
Redazione RHC : 17 Ottobre 2025 08:24
La Corea del Sud ha avviato un’operazione di rimpatrio per i suoi cittadini dalla Cambogia, in seguito a segnalazioni di rapimenti, violenze e la morte di uno studente di 22 anni, vittima di una truffa su larga scala.
Secondo la Direzione per la Sicurezza Nazionale della Corea del Sud, Wi Seungrak, è stata individuata la posizione della maggior parte dei dispersi, ma 79 risultano ancora dispersi. Circa altri 60 cittadini sono stati arrestati dalle autorità cambogiane e il governo prevede di garantirne il rimpatrio.
I centri fraudolenti in Cambogia funzionano come campi di lavoro chiusi: le persone vengono attirate con annunci pubblicitari che promettono salari elevati, dopodiché vengono trattenute in locali chiusi e costrette a truffare altri online, compresi i loro connazionali.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
È stato scoperto che i cittadini sudcoreani stanno rispondendo in massa a tali offerte su Telegram e sui siti di lavoro: il reddito promesso raggiunge i 5 milioni di won a settimana (circa 300 euro), una cifra superiore allo stipendio mensile medio di un lavoratore nel Paese.
Secondo il Ministero degli Affari Esteri sudcoreano, a partire dal 16 ottobre, ai cittadini sarà vietato visitare alcune aree della Cambogia dove sono stati segnalati casi di detenzione forzata e attività di bande criminali. Questa misura è un proseguimento degli sforzi internazionali per contrastare il sistema delle frodi su larga scala nel Sud-est asiatico.
All’inizio di questo mese, la Cina ha avviato una stretta sui centri fraudolenti in Myanmar e Cambogia, mentre il giorno prima Stati Uniti e Regno Unito hanno imposto sanzioni contro Prince Group, uno dei maggiori conglomerati locali presumibilmente responsabile dell’organizzazione di una frode globale.
Nell’ambito dell’operazione congiunta, le autorità statunitensi hanno sequestrato 15 miliardi di dollari in criptovalute e hanno incriminato il presidente della holding, per riciclaggio di denaro e frode finanziaria.
Secondo le Nazioni Unite, circa 200.000 persone sono coinvolte nel settore delle frodi in Cambogia, di cui circa 1.000 sono cittadini sudcoreani. Molti vengono reclutati tramite falsi annunci di lavoro, poi incarcerati e implicati in operazioni criminali. I coreani non sono gli unici coinvolti: anche persone provenienti da Cina, Sud-est asiatico, Asia meridionale e Africa sono coinvolte in queste truffe.
Alcuni sudcoreani si sono recati deliberatamente in Cambogia con l’intenzione di dedicarsi ad attività losche, mentre altri hanno tentato di rientrare dopo essere tornati in patria. È stato sottolineato che il governo adotterà misure per arginare il flusso di cittadini verso regioni associate ad attività criminali.
I rappresentanti della Korean Rescue Organization, un’organizzazione non governativa che fornisce assistenza all’evacuazione, ha riferito che coloro che si sono rifiutati di collaborare in questi centri sono stati picchiati, torturati e sottoposti a estorsioni da parte delle loro famiglie. Secondo il parlamentare Park Chan-de, alcuni rapiti sono stati sottoposti a somministrazione forzata di farmaci, violenza sessuale e visite mediche con l’obiettivo di un possibile traffico di organi.
Uno dei casi più eclatanti è stato quello dello studente Park Minho , morto in Cambogia ad agosto. Secondo le autorità locali, la causa della morte è stata un infarto causato da gravi torture. Il suo corpo è stato trovato in una Ford parcheggiata vicino a un edificio successivamente identificato come base fraudolenta.
Nell’ambito delle indagini, sono stati arrestati tre cittadini cinesi e altri due individui sospettati di essere coinvolti nella morte dello studente e di aver orchestrato le frodi. Le autorità cambogiane hanno riferito di stare collaborando con la Corea del Sud per identificare altri membri della rete criminale.
Redazione
Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...