Redazione RHC : 17 Ottobre 2025 08:24
La Corea del Sud ha avviato un’operazione di rimpatrio per i suoi cittadini dalla Cambogia, in seguito a segnalazioni di rapimenti, violenze e la morte di uno studente di 22 anni, vittima di una truffa su larga scala.
Secondo la Direzione per la Sicurezza Nazionale della Corea del Sud, Wi Seungrak, è stata individuata la posizione della maggior parte dei dispersi, ma 79 risultano ancora dispersi. Circa altri 60 cittadini sono stati arrestati dalle autorità cambogiane e il governo prevede di garantirne il rimpatrio.
I centri fraudolenti in Cambogia funzionano come campi di lavoro chiusi: le persone vengono attirate con annunci pubblicitari che promettono salari elevati, dopodiché vengono trattenute in locali chiusi e costrette a truffare altri online, compresi i loro connazionali.
Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto. Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
È stato scoperto che i cittadini sudcoreani stanno rispondendo in massa a tali offerte su Telegram e sui siti di lavoro: il reddito promesso raggiunge i 5 milioni di won a settimana (circa 300 euro), una cifra superiore allo stipendio mensile medio di un lavoratore nel Paese.
Secondo il Ministero degli Affari Esteri sudcoreano, a partire dal 16 ottobre, ai cittadini sarà vietato visitare alcune aree della Cambogia dove sono stati segnalati casi di detenzione forzata e attività di bande criminali. Questa misura è un proseguimento degli sforzi internazionali per contrastare il sistema delle frodi su larga scala nel Sud-est asiatico.
All’inizio di questo mese, la Cina ha avviato una stretta sui centri fraudolenti in Myanmar e Cambogia, mentre il giorno prima Stati Uniti e Regno Unito hanno imposto sanzioni contro Prince Group, uno dei maggiori conglomerati locali presumibilmente responsabile dell’organizzazione di una frode globale.
Nell’ambito dell’operazione congiunta, le autorità statunitensi hanno sequestrato 15 miliardi di dollari in criptovalute e hanno incriminato il presidente della holding, per riciclaggio di denaro e frode finanziaria.
Secondo le Nazioni Unite, circa 200.000 persone sono coinvolte nel settore delle frodi in Cambogia, di cui circa 1.000 sono cittadini sudcoreani. Molti vengono reclutati tramite falsi annunci di lavoro, poi incarcerati e implicati in operazioni criminali. I coreani non sono gli unici coinvolti: anche persone provenienti da Cina, Sud-est asiatico, Asia meridionale e Africa sono coinvolte in queste truffe.
Alcuni sudcoreani si sono recati deliberatamente in Cambogia con l’intenzione di dedicarsi ad attività losche, mentre altri hanno tentato di rientrare dopo essere tornati in patria. È stato sottolineato che il governo adotterà misure per arginare il flusso di cittadini verso regioni associate ad attività criminali.
I rappresentanti della Korean Rescue Organization, un’organizzazione non governativa che fornisce assistenza all’evacuazione, ha riferito che coloro che si sono rifiutati di collaborare in questi centri sono stati picchiati, torturati e sottoposti a estorsioni da parte delle loro famiglie. Secondo il parlamentare Park Chan-de, alcuni rapiti sono stati sottoposti a somministrazione forzata di farmaci, violenza sessuale e visite mediche con l’obiettivo di un possibile traffico di organi.
Uno dei casi più eclatanti è stato quello dello studente Park Minho , morto in Cambogia ad agosto. Secondo le autorità locali, la causa della morte è stata un infarto causato da gravi torture. Il suo corpo è stato trovato in una Ford parcheggiata vicino a un edificio successivamente identificato come base fraudolenta.
Nell’ambito delle indagini, sono stati arrestati tre cittadini cinesi e altri due individui sospettati di essere coinvolti nella morte dello studente e di aver orchestrato le frodi. Le autorità cambogiane hanno riferito di stare collaborando con la Corea del Sud per identificare altri membri della rete criminale.
Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...
Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...
Un grave incidente di sicurezza è stato segnalato da F5, principale fornitore di soluzioni per la sicurezza e la distribuzione delle applicazioni. Era stato ottenuto l’accesso a lungo termine ai si...
Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...
Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...