Pietro Melillo : 16 Luglio 2024 15:32
Il mondo della cybersecurity è costantemente sotto assedio da parte di attori malintenzionati che cercano di sfruttare vulnerabilità per ottenere accessi non autorizzati a sistemi sensibili.
Recentemente, un Initial Access Broker (IAB) ha pubblicato un annuncio preoccupante su un forum noto per la vendita di dati e accessi compromessi. Sta vendendo l’accesso alla rete interna di una società di cybersecurity europea.
L’annuncio, comparso su BreachForum, è stato postato da un utente con il nome “Biatch” il 13 luglio 2024. Nel messaggio, l’utente dichiara di possedere l’accesso alla rete interna di una società di cybersecurity non identificata con sede in Europa. Secondo quanto riportato, la rete compromessa comprende più di 100 computer collegati e il valore dell’accesso è stimato in 15,6 milioni di dollari.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Una delle affermazioni più preoccupanti dell’annuncio è che l’accesso alla rete è stato mantenuto per mesi senza alcun problema o interruzione. Questo implica una potenziale falla di sicurezza di lunga durata all’interno della società colpita, che potrebbe aver esposto dati sensibili e compromesso la sicurezza delle operazioni aziendali.
Per ulteriori informazioni, l’utente ha invitato gli interessati a contattarlo tramite un canale di comunicazione crittografato (qtox), indicando un lungo codice di contatto. Questo tipo di comunicazione è tipica negli ambienti underground per mantenere l’anonimato e la sicurezza delle interazioni tra venditori e acquirenti.
Le implicazioni di un accesso non autorizzato così esteso sono molteplici. In primo luogo, la fiducia dei clienti della società di cybersecurity potrebbe essere gravemente compromessa. Inoltre, se l’accesso viene venduto a gruppi criminali o a stati-nazione, potrebbe essere utilizzato per attacchi ulteriormente sofisticati o per lo spionaggio industriale.
Un utente del forum, “theprophet”, ha chiesto ulteriori dettagli riguardo il paese di origine della società di cybersecurity, dimostrando un interesse significativo nella specifica geo-localizzazione dell’azienda colpita.
In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...
Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...
Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...
Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...