
Luca Stivali : 13 Febbraio 2025 09:39
Il 30 gennaio il forum www.ricettario-bimby.it ha subito un data breach esponendo i dati degli utenti. Non sono state trafugate password o altri dati sensibili. Il 3 febbraio, nel noto forum del darkweb BreachForum, l’utente dallo pseudonimo ayamee ha messo in vendita questi dati al prezzo non negoziabile di 1500 dollari.

Si tratta di 3,3 milioni di righe di database che contengono: e-mail, indirizzo, data di nascita, ecc. Non è dato sapere se l’utente che ha messo in vendita i dati sia lo stesso thread actor che ha condotto l’attacco ed esfiltrato i dati.
Possiamo confermare invece che l’azienda ha reagito immediatamente a questo data breach informando via mail il 6 febbraio 2025 i propri clienti dell’accaduto. Spiegando cosa è successo, che azioni di mitigazione hanno applicato, indicando il periodo temporale in cui è avvenuto l’attacco e confermando che non sono state trafugate le password di accesso: cosa che confermiamo anche noi di RHC, perché analizzando i sample disponibili nell’underground non c’è traccia della password nel dataset esfiltrato.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Nell’ulteriore documento disponibile sul sito dell’azienda relativo all’accaduto (che potete reperire a questo link), sono indicate anche le nazioni della community interessate dalla fuga di dati, tra cui anche l’Italia. L’azienda, nella comunicazione inviata ai propri clienti, indica anche alcune azioni ed attenzioni da porre a seguito di questo data breach.

Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione da parte dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti sulla vicenda. Saremo lieti di pubblicare tali informazioni con uno specifico articolo dando risalto alla questione.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono utilizzare la mail crittografata del whistleblower.
Luca Stivali
Siamo nell’era dell’inganno a pagamento. Ogni tuo click è un referendum privato in cui vincono sempre loro, gli algoritmi. E non sbagliano mai: ti osservano, ti profilano, ti conoscono meglio di ...

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...