Redazione RHC : 18 Gennaio 2025 08:44
Il 31 dicembre 2024, la Commissione Nazionale per lo Sviluppo e la Riforma, insieme all’Ufficio Nazionale dei Dati e al Ministero dell’Industria e dell’Informatizzazione della Cina, ha pubblicato le “Linee guida per la costruzione dell’infrastruttura nazionale dei dati”.
Questo documento definisce l’infrastruttura dei dati come un nuovo tipo di infrastruttura che fornisce servizi di raccolta, aggregazione, trasmissione, elaborazione, circolazione, utilizzo, gestione e sicurezza dei dati, integrando hardware, software, algoritmi, standard e meccanismi.
Le linee guida mirano a promuovere la condivisione dei dati e a costruire un’infrastruttura che faciliti l’utilizzo efficace dei dati come elemento chiave per lo sviluppo economico e sociale. Questo approccio riflette l’importanza crescente attribuita alla gestione e all’utilizzo dei dati nella strategia nazionale cinese, riconoscendo i dati come una risorsa fondamentale per l’innovazione e la crescita.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’iniziativa si inserisce nel contesto delle decisioni prese durante la terza sessione plenaria del XX Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese, che ha sottolineato la necessità di costruire e gestire un’infrastruttura nazionale dei dati per promuovere la condivisione e l’utilizzo efficiente delle informazioni. Le autorità locali sono invitate ad adattare e implementare queste linee guida in base alle specifiche esigenze regionali, garantendo un’applicazione flessibile e mirata delle direttive nazionali.
La costruzione di un’infrastruttura nazionale dei dati rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione e l’ottimizzazione dei processi decisionali, economici e amministrativi in Cina. Integrando diverse componenti tecnologiche e normative, il paese mira a creare un ecosistema in cui i dati possano essere raccolti, gestiti e utilizzati in modo sicuro ed efficiente, favorendo l’innovazione e la competitività a livello globale.
In conclusione, le “Linee guida per la costruzione dell’infrastruttura nazionale dei dati” delineano una strategia chiara per lo sviluppo di un’infrastruttura integrata e avanzata, essenziale per sostenere la crescita della Cina nell’era digitale.
L’implementazione efficace di queste linee guida richiederà un coordinamento tra le diverse regioni e settori, nonché un impegno continuo nell’aggiornamento delle tecnologie e delle competenze necessarie per gestire e sfruttare al meglio il potenziale dei dati.
Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...
Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...
Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...
Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...
Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006