Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Dati come Oro! La Cina Svela il Suo Progetto per l’Infrastruttura Nazionale

Redazione RHC : 18 Gennaio 2025 08:44

Il 31 dicembre 2024, la Commissione Nazionale per lo Sviluppo e la Riforma, insieme all’Ufficio Nazionale dei Dati e al Ministero dell’Industria e dell’Informatizzazione della Cina, ha pubblicato le “Linee guida per la costruzione dell’infrastruttura nazionale dei dati”.

Questo documento definisce l’infrastruttura dei dati come un nuovo tipo di infrastruttura che fornisce servizi di raccolta, aggregazione, trasmissione, elaborazione, circolazione, utilizzo, gestione e sicurezza dei dati, integrando hardware, software, algoritmi, standard e meccanismi.

Le linee guida mirano a promuovere la condivisione dei dati e a costruire un’infrastruttura che faciliti l’utilizzo efficace dei dati come elemento chiave per lo sviluppo economico e sociale. Questo approccio riflette l’importanza crescente attribuita alla gestione e all’utilizzo dei dati nella strategia nazionale cinese, riconoscendo i dati come una risorsa fondamentale per l’innovazione e la crescita.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


L’iniziativa si inserisce nel contesto delle decisioni prese durante la terza sessione plenaria del XX Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese, che ha sottolineato la necessità di costruire e gestire un’infrastruttura nazionale dei dati per promuovere la condivisione e l’utilizzo efficiente delle informazioni. Le autorità locali sono invitate ad adattare e implementare queste linee guida in base alle specifiche esigenze regionali, garantendo un’applicazione flessibile e mirata delle direttive nazionali.

La costruzione di un’infrastruttura nazionale dei dati rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione e l’ottimizzazione dei processi decisionali, economici e amministrativi in Cina. Integrando diverse componenti tecnologiche e normative, il paese mira a creare un ecosistema in cui i dati possano essere raccolti, gestiti e utilizzati in modo sicuro ed efficiente, favorendo l’innovazione e la competitività a livello globale.

In conclusione, le “Linee guida per la costruzione dell’infrastruttura nazionale dei dati” delineano una strategia chiara per lo sviluppo di un’infrastruttura integrata e avanzata, essenziale per sostenere la crescita della Cina nell’era digitale.

L’implementazione efficace di queste linee guida richiederà un coordinamento tra le diverse regioni e settori, nonché un impegno continuo nell’aggiornamento delle tecnologie e delle competenze necessarie per gestire e sfruttare al meglio il potenziale dei dati.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Il kernel Linux verso il “vibe coding”? Le regole per l’utilizzo degli assistenti AI sono alle porte
Di Redazione RHC - 26/07/2025

Sasha Levin, sviluppatore di kernel Linux di lunga data, che lavora presso NVIDIA e in precedenza presso Google e Microsoft, ha proposto di aggiungere alla documentazione del kernel regole formali per...

Google trasforma il web in una vetrina per l’AI! Un disastro a breve per l’economia digitale
Di Redazione RHC - 26/07/2025

Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...

Gli Exploit SharePoint sono in corso: aziende e enti nel mirino
Di Sandro Sana - 26/07/2025

Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...

Operazione Checkmate: colpo grosso delle forze dell’ordine. BlackSuit è stato fermato!
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...

I Mostri sono stati puniti! GreySkull: 18 condanne e 300 anni di carcere per i pedofili
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...