Marco Mazzola : 24 Agosto 2024 09:41
Recentemente, sul celebre forum “Breached” è comparso un post dove vengono venduti 2 database con diverse informazioni estratte dal sito “YUMMY”, i dati devono ancora essere verificati.
Al momento, non è possibile confermare la veridicità della notizia, poiché l’organizzazione non ha ancora rilasciato alcun comunicato stampa ufficiale sul proprio sito web riguardo l’incidente. Pertanto, questo articolo deve essere considerato come ‘fonte di intelligence’.
YUMMY , leggendo dal loro sito ufficiale, è un app di delivery che promette la consegna in luoghi lontani anche dove i competitor non riescono.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il Thread actor che ha compiuto l’ esfiltrazione dei dati utilizza il nickname “grep”, ha all’attivo 24 Post ed una reputazione con punteggio pari a 50.
Al momento non sappiamo di quanti record stiamo parlando, lo abbiamo chiesto direttamente all’autore del post. Aggiorneremo le informazioni appena possibile.
Verificando altri thread dell’autore si possono visionare altri attacchi molto simili.
Nel post sono presenti porzioni dei record estratti, tali informazioni trattano di account utenti, mail, password in formato hash (crittografate), indirizzi, telefoni, metodi di pagamento, token degli apparati etc. Informazioni davvero delicate.
Queste informazioni vengono messe in vendita, in questo caso a 2 Credits, per essere poi sfruttate da altri criminali informatici per compiere attacchi di Phishing o altri generi di frodi telematiche.
Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione da parte dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti sulla vicenda. Saremo lieti di pubblicare tali informazioni con uno specifico articolo dando risalto alla questione.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni sulla vicenda od effettuare una dichiarazione, possono accedere alla sezione contatti, oppure in forma anonima utilizzando la mail crittografata del whistleblower.
Google ci porta nel futuro con le traduzioni simultanee in Google Meet! In occasione del suo evento annuale Google I/O 2025, Google ha presentato uno dei suoi aggiornamenti più entusia...
“Ciao Italia! L’attacco all’ospedale italiano è riuscito. Ci siamo stabiliti nel sistema, caricando un exploit sul server, ottenendo molte informazioni utili dalle schede dei...
il 22 maggio 2025, è emersa la notizia di un attacco ransomware ai danni della divisione Emirati Arabi della Coca-Cola Company, rivendicato dal gruppo Everest. La compromissione sarebbe avvenuta ...
I black hacker di NOVA tornano a colpire, e questa volta con insulti all’Italia dopo la pubblicazione dei dati del presunto attacco informatico al Comune di Pisa. Dopo aver rivendicato l’...
Un’operazione globale di contrasto coordinata dall’Europol ha inferto un duro colpo alla criminalità underground, con 270 arresti tra venditori e acquirenti del dark web in dieci pa...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006