Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
Fortinet 320x100px
Decadimento Mentale: La Tecnologia Sta Rovinando le Nostre Menti?

Decadimento Mentale: La Tecnologia Sta Rovinando le Nostre Menti?

Massimiliano Brolli : 17 Dicembre 2024 09:49

Recentemente, questa espressione è diventata la parola dell’anno secondo la Oxford University Press. Questo termine si riferisce a “un sospetto deterioramento della condizione mentale o intellettuale associato al consumo eccessivo di materiali considerati minori o non stimolanti il ​​pensiero”.

Se la frase “decadimento mentale” veniva originariamente utilizzata per criticare il disinteresse verso idee complesse, oggi viene rievocata per esprimere un fenomeno che si manifesta quotidianamente nel consumo di contenuti digitali.

Ma di cosa si tratta?


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

L’uso del termine “decadimento mentale” è aumentato del 230% dal 2023 al 2024. Il primo uso documentato della frase risale al 1854, quando Henry David Thoreau, nel suo libro Walden, criticò la tendenza della società a svalutare idee complesse.

Benvenuti nell’era del Decadimento mentale

Nell’era dell’Intelligenza Artificiale generativa, dei social media e delle piattaforme di streaming, siamo circondati da contenuti facili e veloci. Questo ambiente favorisce la velocità e la semplicità, a discapito della riflessione profonda. Ciò che un tempo era visto come un rischio, oggi è diventato un problema concreto. Il dibattito sulla qualità del pensiero umano e sulla salute mentale è più vivo che mai.

Il termine “decadimento mentale” non si limita a descrivere la qualità del contenuto che consumiamo, ma allude anche alla nostra capacità di impegnarci con esso. La psicologia suggerisce che il nostro cervello è naturalmente incline a cercare gratificazione immediata, una tendenza che trova terreno fertile nelle forme brevi di contenuti digitali, come i video di TikTok o i post di Instagram. Questo tipo di stimolazione immediata può ridurre la nostra capacità di concentrarci per periodi prolungati, contribuendo a una “decadimento” della nostra attenzione e della nostra capacità di analizzare in profondità le informazioni.

Inoltre, il consumo di contenuti facilmente fruibili può ridurre l’inclinazione a sviluppare competenze cognitive complesse, come il pensiero critico e la riflessione profonda. In una società sempre più connessa, dominata dall’Intelligenza Artificiale, dove le informazioni si accumulano a ritmi vertiginosi, l’abilità di selezionare, filtrare e riflettere sulle informazioni diventa sempre più rara.

L’impatto della cultura digitale sulle generazioni Z e Alpha

Le generazioni più giovani sono particolarmente vulnerabili agli effetti del “decadimento mentale”. Essendo cresciute in un ambiente dove la tecnologia permea ogni aspetto della vita quotidiana, i ragazzi della Generazione Z e Alpha hanno un rapporto ambivalente con i media digitali. Da un lato, sono consapevoli dei pericoli legati al consumo passivo di contenuti, ma dall’altro, sono anche i maggiori consumatori di questi contenuti. Questo paradosso crea una frattura tra il desiderio di esplorare idee complesse e l’influenza delle piattaforme digitali che spesso promuovono una cultura del “clic veloce” e del “divertimento immediato”.

Le discussioni sul “decadimento mentale” potrebbero rappresentare un campanello d’allarme per queste generazioni, portandole a riflettere sulle loro abitudini digitali e sull’impatto che queste hanno sul loro sviluppo cognitivo e sociale.

Ritorno alla qualità: Come contrastare il “decadimento mentale”

Per contrastare gli effetti negativi del “decadimento mentale”, è fondamentale riscoprire l’importanza di contenuti che stimolino un pensiero più profondo e complesso. La promozione di letture più lunghe, la valorizzazione di contenuti educativi e la creazione di esperienze digitali che incoraggino l’interazione autentica, piuttosto che il consumo passivo, sono passi cruciali per invertire questa tendenza.

Inoltre, è essenziale educare le nuove generazioni alla consapevolezza digitale, insegnando loro a riconoscere e a districarsi tra contenuti di qualità e materiale superficiale. Solo così potremo mantenere un equilibrio tra il mondo virtuale e quello reale, favorendo la crescita intellettuale e il benessere mentale.

Conclusione

In definitiva, il “decadimento mentale” non è solo una riflessione sulla superficialità dei contenuti che consumiamo, ma una sfida culturale che invita ciascuno di noi a riflettere su come la tecnologia influisce sulla nostra vita quotidiana.

Se da un lato la tecnologia offre innumerevoli opportunità di apprendimento e connessione e facilità il lavoro quotidiano (vediamo ad esempio le AI Generative), dall’altro, richiede anche una maggiore consapevolezza e responsabilità nel suo utilizzo.

Le nuove generazioni, in particolare, devono trovare il giusto equilibrio che consenta loro di utilizzare il digitale in modo sano, con una mente attenta e critica, pronta ad affrontare le sfide del futuro, perché nel bene o nel male, ce ne saranno tante da affrontare.

Immagine del sitoMassimiliano Brolli
Responsabile del RED Team e della Cyber Threat Intelligence di una grande azienda di Telecomunicazioni e dei laboratori di sicurezza informatica in ambito 4G/5G. Ha rivestito incarichi manageriali che vanno dal ICT Risk Management all’ingegneria del software alla docenza in master universitari.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Doppio Gioco: i dipendenti di un’azienda che “risolveva” gli attacchi ransomware li lanciavano loro stessi
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Immagine del sito
Cisco risolve vulnerabilità critiche in ASA, DTD e Unified Contact Center Express
Di Redazione RHC - 06/11/2025

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Immagine del sito
Notepad++ sotto attacco! Come una DLL fasulla apre la porta ai criminal hacker
Di Manuel Roccon - 05/11/2025

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Immagine del sito
Pericolo per gli utenti OneDrive: le DLL infette si nascondono nei file condivisi
Di Redazione RHC - 05/11/2025

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...