Redazione RHC : 11 Gennaio 2024 07:33
Con l’obiettivo di promuovere il rispetto reciproco, l’accettazione delle diversità e la lotta a tutte le forme di discriminazione, sempre più radicate all’interno degli ecosistemi digitali, Unieuro e Polizia di Stato hanno presentato recentemente, il decalogo contro il cyberbullismo di #cuoriconnessi.
Si tratta di un progetto nato nel 2016 per informare e sensibilizzare ragazzi, genitori e insegnanti a un uso corretto dei dispositivi connessi alla Rete, e il documento presentato oggi è il risultato di un lavoro svolto dagli studenti che hanno raccolto l’invito contenuto nella “Storia di Madi”, la prima dispensa estiva a fumetti di #cuoriconnessi, in cui la protagonista è una ragazza vittima di bodyshaming; dai contributi dei ragazzi è nato il decalogo, creato e pensato da loro.
Il progetto comprende libri, docufilm, incontri online, un canale Youtube dedicato e molto altro, il tutto con al centro le storie, che hanno come protagonisti vittime e carnefici, oppure ragazzi e ragazze che attraverso la Rete hanno saputo cogliere importanti opportunità per le loro vite.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
All’incontro di presentazione sono intervenuti il direttore centrale della Polizia stradale, ferroviaria, delle comunicazioni e per i Reparti speciali della Polizia di Stato Renato Cortese, il direttore della Polizia postale Ivano Gabrielli e il direttore marketing di Unieuro Marco Titi, con la moderazione del giornalista Luca Pagliari, autore dei volumi della collana #cuoriconnessi.
“Capire i ragazzi, oggi sempre più immersi nel mondo online, non è sempre per gli adulti un compito agevole, soprattutto quando si tratta di comprenderne i bisogni e i modelli di riferimento. Per fare della Rete internet un luogo più sicuro crediamo che occorra diffondere una cultura della sicurezza e responsabilizzare i ragazzi su una navigazione più consapevole” ha detto il prefetto Cortese nel suo intervento.
Anche Marco Titi è intervenuto sottolineando che “Dopo otto anni di collaborazione con Polizia di Stato siamo in grado di mantenere sempre alta l’attenzione su queste tematiche di straordinaria attualità per la nostra società”.
Il decalogo è disponibile presso i Centri operativi per la sicurezza cibernetica della Polizia postale di tutta Italia, distribuito come materiale scolastico negli Istituti scolastici e scaricabile nella versione digitale sul sito cuoriconnessi.it.
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
In un mondo dove ogni giorno si registrano migliaia di attacchi informatici, molte aziende continuano a sottovalutare l’importanza della cybersecurity, affidandosi a “sedicenti esperti&#...
AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco. L’intelligenza artificiale è gi...
Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006