
Redazione RHC : 11 Gennaio 2024 07:33
Con l’obiettivo di promuovere il rispetto reciproco, l’accettazione delle diversità e la lotta a tutte le forme di discriminazione, sempre più radicate all’interno degli ecosistemi digitali, Unieuro e Polizia di Stato hanno presentato recentemente, il decalogo contro il cyberbullismo di #cuoriconnessi.
Si tratta di un progetto nato nel 2016 per informare e sensibilizzare ragazzi, genitori e insegnanti a un uso corretto dei dispositivi connessi alla Rete, e il documento presentato oggi è il risultato di un lavoro svolto dagli studenti che hanno raccolto l’invito contenuto nella “Storia di Madi”, la prima dispensa estiva a fumetti di #cuoriconnessi, in cui la protagonista è una ragazza vittima di bodyshaming; dai contributi dei ragazzi è nato il decalogo, creato e pensato da loro.
Il progetto comprende libri, docufilm, incontri online, un canale Youtube dedicato e molto altro, il tutto con al centro le storie, che hanno come protagonisti vittime e carnefici, oppure ragazzi e ragazze che attraverso la Rete hanno saputo cogliere importanti opportunità per le loro vite.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
All’incontro di presentazione sono intervenuti il direttore centrale della Polizia stradale, ferroviaria, delle comunicazioni e per i Reparti speciali della Polizia di Stato Renato Cortese, il direttore della Polizia postale Ivano Gabrielli e il direttore marketing di Unieuro Marco Titi, con la moderazione del giornalista Luca Pagliari, autore dei volumi della collana #cuoriconnessi.
“Capire i ragazzi, oggi sempre più immersi nel mondo online, non è sempre per gli adulti un compito agevole, soprattutto quando si tratta di comprenderne i bisogni e i modelli di riferimento. Per fare della Rete internet un luogo più sicuro crediamo che occorra diffondere una cultura della sicurezza e responsabilizzare i ragazzi su una navigazione più consapevole” ha detto il prefetto Cortese nel suo intervento.
Anche Marco Titi è intervenuto sottolineando che “Dopo otto anni di collaborazione con Polizia di Stato siamo in grado di mantenere sempre alta l’attenzione su queste tematiche di straordinaria attualità per la nostra società”.
Il decalogo è disponibile presso i Centri operativi per la sicurezza cibernetica della Polizia postale di tutta Italia, distribuito come materiale scolastico negli Istituti scolastici e scaricabile nella versione digitale sul sito cuoriconnessi.it.
Redazione
Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...