
Stefano Gazzella : 17 Agosto 2022 08:00
Autore: Stefano Gazzella
Il d.lgs. 104 del 22 giugno 2022, o anche “Decreto trasparenza” sta facendo parlare di sé soprattutto per le sovrapposizioni con il GDPR e gli obblighi informativi nei confronti dei lavoratori come soggetti interessati al trattamento svolto da parte del datore di lavoro.
All’interno del Capo II della norma, infatti, figurano le “Informazioni sul rapporto di lavoro” con l’intervento di modifica del d.lgs. 152 del 26 maggio 1997 “Attuazione della direttiva 91/533/CEE concernente l’obbligo del datore di lavoro di informare il lavoratore delle condizioni applicabili al contratto o al rapporto di lavoro” con l’aggiunta di un art. 1-bis “art. 1-bis titolato “Ulteriori obblighi informativi nel caso di utilizzo di sistemi decisionali o di monitoraggio automatizzati” andando ben oltre le coordinate fornite dalla direttiva originale e sovrapponendosi alcuni degli obblighi di trasparenza già previsti dal GDPR.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Le informazioni da rendere riguardano, secondo l’art. 4 comma 2:
La sovrapposizione con gli obblighi richiamati dall’art. 13 GDPR è parziale, in quanto lo stesso alla lett. f) del par. 2 prevede che siano fornite informazioni riguardanti
“l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all’articolo 22, paragrafi 1 e 4, e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato.”.
Dunque, si tratta di informazioni ulteriori rispetto a quelle già fornite ai lavoratori in quanto soggetti interessati. Il rischio in tal senso è l’impiego di formule ridondanti o eccessivamente generiche.
Viene previsto al successivo comma 4 che “Il datore di lavoro o il committente sono tenuti a integrare l’informativa con le istruzioni per il lavoratore in merito alla sicurezza dei dati e l’aggiornamento del registro dei trattamenti riguardanti le attività di cui al comma 1, incluse le attività di sorveglianza e monitoraggio.
Al fine di verificare che gli strumenti utilizzati per lo svolgimento della prestazione lavorativa siano conformi alle disposizioni previste dal Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, il datore di lavoro o il committente effettuano un’analisi dei rischi e una valutazione d’impatto degli stessi trattamenti, procedendo a consultazione preventiva del Garante per la protezione dei dati personali ove sussistano i presupposti di cui all’articolo 36 del Regolamento medesimo.”.
La norma introduce dunque l’obbligo di integrare l’informativa del lavoratore con le istruzioni di sicurezza, nonché di aggiornare il registro dei trattamenti (previsto già dall’art. 30 GDPR) e svolgere un’analisi dei rischi (prevista già dall’art. 25 GDPR) e procedere ad una valutazione d’impatto (già prevista dall’art. 35.1 GDPR).
Come se non bastassero le sovrapposizioni per generare un rischio di confusione in sede di applicazione, c’è un problema fondamentale: all’interno del testo normativo non viene fornita una definizione dei sistemi decisionali o di monitoraggio automatizzati. Ci si limita a definire la loro destinazione
“a fornire indicazioni rilevanti ai fini della assunzione o del conferimento dell’incarico, della gestione o della cessazione del rapporto di lavoro, dell’assegnazione di compiti o mansioni nonché indicazioni incidenti sulla sorveglianza, la valutazione, le prestazioni e l’adempimento delle obbligazioni contrattuali dei lavoratori.”.
Stefano Gazzella
18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...

Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...