
Redazione RHC : 16 Maggio 2020 09:10
Questa sono le buone notizie, portare #internet alle persone che non lo hanno, come in #Africa e Medio #Oriente soprattutto se tutto questo avviene gratuitamente.
#Facebook e alcune società di telecomunicazione del calibro di #China Mobile International, Mtn #GlobalConnect, #Orange e #Vodafone , poseranno un cavo sottomarino per connettere in rete le regioni dell’Africa e del Medio Oriente.
Najam Ahmad, vicepresidente delle infrastrutture di rete di #Facebook, ha dichiarato di essere “ un elemento importante del nostro #investimento per l’Africa per portare più persone #online ”. L’infrastruttura connettera’ quasi un miliardo di persone alla rete.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Ma come sappiamo tutti, lo scotto da pagare è sempre il solito, la privacy.
Ma visto che per riaverla i per parlarne #ButtaLoSmartphone, gli elevati costi della postura devono portare #revenue, pertanto :
1) Ma la cina non era in conflitto con gli usa?
2) Forse le intelligence no?
3) La GCHQ sta già progettando l’ampliamento di TEMPORA per la connessione al cavo, visto che l’estremità è situata in Uk?
#intelligence #datagate #digitaldevide #Redhotcyber
https://www.wired.it/amp/279016/internet/tlc/2020/05/15/internet-africa-digital-divide/
Redazione
Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...