
Redazione RHC : 31 Gennaio 2023 12:42
La sicurezza informatica è una delle maggiori preoccupazioni per le imprese di tutto il mondo. Con la crescente quantità di informazioni sensibili che vengono condivise e archiviate online, diventa sempre più importante che i dipendenti conoscano le #minacce che provengono dal mondo #cyber e sappiano come proteggere la propria azienda da queste minacce.
Oggi gli attaccanti hanno capito che il vero punto debole delle aziende è il loro personale ed è per questo motivo che le tecniche di accesso iniziale si concentrano sul #phishing rendendo vani gli investimenti di centinaia di migliaia di euro in soluzioni di #protezione.
Nel 2022 in Italia sono stati eseguiti ben 12.294 attacchi #hacker e il punto debole si sono confermati i dipendenti inconsapevoli che involontariamente, cadono nelle trappole del #social #engineering fornendo un punto di ingresso all’infrastruttura IT aziendale. Questo rende ancora più importante che il personale sia adeguatamente formato su come riconoscere e prevenire queste tecniche.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
#DigitalTrainer, il corso di #cybersecurity #awareness di #CyberSecurityUP, mira proprio a far acquisire ai partecipanti le competenze necessarie per proteggere i beni aziendali e prevenire gli attacchi informatici.
La formazione, concepita per essere facile da seguire e capire, mira a fornire gli strumenti e le conoscenze necessarie per proteggere il proprio account, informazioni, postazione di lavoro, infrastruttura, reputazione, conto corrente, conversazioni, smartphone e altro ancora. Con un linguaggio semplice ed efficace e senza tecnicismi, utilizza una comunicazione multisensoriale per stimolare la memoria visiva e auditiva e migliorare l’apprendimento.
Per rendere l’apprendimento più divertente e stimolante, Digital Trainer utilizza la #gamification, con quiz per verificare il livello di comprensione delle lezioni e infografiche alla fine di ogni lezione per favorire la memoria a lungo termine. Inoltre, include simulazioni di phishing per mettere alla prova il personale in un ambiente controllato, aiutandoli a riconoscere le minacce reali e a prevenirle in futuro.
Il corso è disponibile anche in inglese, il che lo rende accessibile anche ad aziende multinazionali. Al termine, i partecipanti riceveranno una certificazione finale che dimostra il loro livello di consapevolezza raggiunto e la loro capacità di proteggere la propria azienda dalla minaccia cyber.
In sintesi, Digital Trainer è un’opportunità unica per le aziende di istruire il proprio personale e proteggere la propria attività da #minacce provenienti dallo spazio cyber. Grazie a questo corso, i dipendenti impareranno a riconoscere le e-mail di phishing, le tecniche di social engineering e a proteggere i propri smartphone, diventando così un vero e proprio #firewall umano contro la minaccia proveniente dal #cyberspazio.
Per maggiori informazioni visitare la pagina https://www.cybersecurityup.it/csaw-aziende-rhc
Redazione
I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...

Un gruppo di membri del Parlamento europeo hanno chiesto di abbandonare l’uso interno dei prodotti Microsoft e di passare a soluzioni europee. La loro iniziativa nasce dalle crescenti preoccupazioni...

Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegata amministrativa in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...