Redazione RHC : 3 Settembre 2021 10:55
L’ex dipendente di un’anonima cooperativa di credito di New York, si è dichiarata colpevole di accesso non autorizzato ai sistemi informatici di un istituto finanziario e della distruzione di circa 21 GB di dati (più di 20.000 file e quasi 3.500 cartelle), che ha cancellato per rappresaglia per licenziamento.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il Dipartimento di Giustizia riferisce che la donna è stata licenziata il 19 maggio 2021 e, sebbene un ex datore di lavoro abbia chiesto di disabilitare il suo accesso remoto, ciò non è stato fatto in tempo.
Di conseguenza, due giorni dopo, il 21 maggio, la donna si è connessa al sistema per circa 40 minuti e ha cancellato una serie di documenti, comprese le richieste di mutui, nonché un software speciale che proteggeva l’organizzazione dai ransomware (che si trovava in un cartella denominata “NON ELIMINARE!”).
Secondo i documenti del tribunale, la donna si è poi vantata con un’amica di aver cancellato i documenti della rete condivisa dell’azienda. Sebbene l’unione di credito avesse un backup di alcuni dei dati cancellati, è costato all’istituto finanziario circa 10.000 dollari sistemare quanto accaduto,
“La signora probabilmente pensava di vendicarsi verso il suo datore di lavoro cancellando questi file, ma ha fatto altrettanto male ai clienti dell’azienda. La sua piccola vendetta non solo ha rappresentato un enorme rischio per la sicurezza della banca, ma i clienti che si affidano a scartoffie e permessi per pagare l’alloggio, sono stati bloccati “
Ha scritto il vicedirettore ad interim dell’FBI Michael Driscoll. Ora la donna rischia fino a 10 anni di carcere e una multa.
Importante tenere in considerazione che le credenziali di accesso ai sistemi devono essere cancellate nel più breve tempo possibile dopo che un dipendente cessa di lavorare all’interno di una organizzazione. probabilmente in questo caso, se le credenziali fossero state cancellate il giorno stesso, questo problema si sarebbe potuto evitare.
Fonte
Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...
Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...
Un grave incidente di sicurezza è stato segnalato da F5, principale fornitore di soluzioni per la sicurezza e la distribuzione delle applicazioni. Era stato ottenuto l’accesso a lungo termine ai si...
Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...
Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...