Redazione RHC : 4 Ottobre 2025 15:50
Un fornitore di servizi clienti di terze parti è stato compromesso dagli hacker, che hanno avuto accesso a informazioni parziali sui pagamenti e a dati di identificazione personale relativi ad alcuni utenti di Discord. L’attacco, avvenuto il 20 settembre, ha interessato un numero limitato di utenti che avevano avuto contatti con l’assistenza clienti di Discord e/o con i team Trust and Safety.
La società di messaggistica, nella notifica inviata agli utenti coinvolti, precisa che il 20 settembre si è verificato l’attacco e che “un soggetto non autorizzato ha acquisito un accesso ristretto ad un sistema di supporto clienti di terza parte usato da Discord”.
Originariamente concepito come mezzo di comunicazione per appassionati di videogiochi, che costituiscono più del 90% degli utenti iscritti, Discord si è trasformato in una piattaforma versatile accogliente varie comunità, offrendo la possibilità di scambiare messaggi tramite testo, intrattenere conversazioni attraverso chat vocali e effettuare videochiamate.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Venerdì, Discord ha reso pubblico l’incidente, affermando di aver preso provvedimenti immediati per isolare il fornitore di supporto dal suo sistema di ticketing e di aver avviato un’indagine. “Ciò include la revoca dell’accesso del fornitore di assistenza clienti al nostro sistema di ticketing, l’avvio di un’indagine interna, l’assunzione di una società leader di informatica forense per supportare i nostri sforzi di indagine e bonifica e il coinvolgimento delle forze dell’ordine”.
L’attacco pare avere una natura finanziaria, visto che gli hacker hanno richiesto a Discord un pagamento per non divulgare le informazioni trafugate. Secondo le statistiche della piattaforma, più di 200 milioni di persone utilizzano Discord ogni mese.
Le informazioni trapelate comprendono dati personali identificativi, quali nomi effettivi e nomi utente, indirizzi e-mail e ulteriori informazioni di contatto fornite all’équipe di supporto. Il servizio di comunicazione sociale ha reso noto che sono stati violati anche indirizzi IP, messaggi e allegati scambiati con gli agenti del servizio clienti. Gli hacker hanno avuto accesso anche alle foto dei documenti di identità rilasciati dal governo (patente di guida, passaporto) di un numero limitato di utenti.
Ad oggi, resta incerto il numero di utenti Discord coinvolti e non è stato divulgato il nome del fornitore esterno o del vettore di accesso. E’ importante sottolineare che numerose aziende hanno subito violazioni delle loro istanze Salesforce in seguito all’intrusione del gruppo di estorsione ShinyHunters, i quali hanno sfruttato token OAuth rubati da Salesloft e Drift per ottenere l’accesso.
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...
La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...