Redazione RHC : 9 Marzo 2024 12:06
Gli esperti mondiali chiedono di fermare lo sviluppo dell’intelligenza artificiale per il bene dell’innovazione e sostengono la creazione di una tecnologia incentrata sull’uomo. Il nuovo libro, a cui hanno collaborato 50 esperti provenienti da più di 12 paesi, esamina i rischi e le opportunità mancate derivanti dall’abbandono di un approccio incentrato sulle persone e offre modi pratici per implementarlo. Questo approccio prevede l’adattamento della tecnologia ai bisogni umani, e non il contrario.
Un argomento importante è stato il problema dei sistemi di intelligenza artificiale esistenti, che aggravano le disuguaglianze e promuovono la discriminazione a causa della mancanza di dati sulle minoranze e della distorsione delle informazioni disponibili. Gli esperti sottolineano la necessità di diversità nella ricerca e nei progetti interdisciplinari all’intersezione tra informatica, etica, diritto e scienze sociali.
Particolare attenzione è rivolta all’impatto dell’IA sul comportamento umano e sulla privacy, evidenziando come l’uso di tali tecnologie possa cambiare il modo in cui percepiamo noi stessi e il mondo che ci circonda. Desta preoccupazione anche il problema dei sistemi di raccomandazione nei social media e la loro capacità di restringere gli interessi degli utenti e spingerli verso opinioni estremiste.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Gli esperti stanno proponendo soluzioni, tra le quali l’incentivazione alla trasparenza verso le aziende. Inoltre raccomandano attenzione sui dati provenienti dai sistemi di raccomandazione, per comprendere meglio il loro impatto sugli utenti.
Esaminare le applicazioni reali dell’intelligenza artificiale orientata all’uomo solleva domande cruciali sul ruolo della legislazione e delle politiche esistenti in questo settore. Si argomenta che l’obiettivo principale non sia necessariamente la creazione di nuove leggi, ma piuttosto la riflessione su come le leggi attuali possano essere adattate ed applicate in modo efficace al contesto dell’IA. Si invita i politici ad avere fiducia nella loro capacità di regolamentare l’intelligenza artificiale, consapevoli che un approccio irresponsabile potrebbe soffocare l’innovazione.
Questa narrazione mette in evidenza l’importanza di sviluppare un’intelligenza artificiale che tenga al centro le esigenze e il benessere umani, sottolineando il ruolo cruciale del sistema legale e delle politiche nel modellare il futuro di questa tecnologia.
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...