Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Disuguaglianze e Discriminazioni: Gli Esperti del Mondo Sollevano l’Allarme sull’IA

Redazione RHC : 9 Marzo 2024 12:06

Gli esperti mondiali chiedono di fermare lo sviluppo dell’intelligenza artificiale per il bene dell’innovazione e sostengono la creazione di una tecnologia incentrata sull’uomo. Il nuovo libro, a cui hanno collaborato 50 esperti provenienti da più di 12 paesi, esamina i rischi e le opportunità mancate derivanti dall’abbandono di un approccio incentrato sulle persone e offre modi pratici per implementarlo. Questo approccio prevede l’adattamento della tecnologia ai bisogni umani, e non il contrario.

Un argomento importante è stato il problema dei sistemi di intelligenza artificiale esistenti, che aggravano le disuguaglianze e promuovono la discriminazione a causa della mancanza di dati sulle minoranze e della distorsione delle informazioni disponibili. Gli esperti sottolineano la necessità di diversità nella ricerca e nei progetti interdisciplinari all’intersezione tra informatica, etica, diritto e scienze sociali.

Particolare attenzione è rivolta all’impatto dell’IA sul comportamento umano e sulla privacy, evidenziando come l’uso di tali tecnologie possa cambiare il modo in cui percepiamo noi stessi e il mondo che ci circonda. Desta preoccupazione anche il problema dei sistemi di raccomandazione nei social media e la loro capacità di restringere gli interessi degli utenti e spingerli verso opinioni estremiste.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Gli esperti stanno proponendo soluzioni, tra le quali l’incentivazione alla trasparenza verso le aziende. Inoltre raccomandano attenzione sui dati provenienti dai sistemi di raccomandazione, per comprendere meglio il loro impatto sugli utenti.


    Esaminare le applicazioni reali dell’intelligenza artificiale orientata all’uomo solleva domande cruciali sul ruolo della legislazione e delle politiche esistenti in questo settore. Si argomenta che l’obiettivo principale non sia necessariamente la creazione di nuove leggi, ma piuttosto la riflessione su come le leggi attuali possano essere adattate ed applicate in modo efficace al contesto dell’IA. Si invita i politici ad avere fiducia nella loro capacità di regolamentare l’intelligenza artificiale, consapevoli che un approccio irresponsabile potrebbe soffocare l’innovazione.

    Questa narrazione mette in evidenza l’importanza di sviluppare un’intelligenza artificiale che tenga al centro le esigenze e il benessere umani, sottolineando il ruolo cruciale del sistema legale e delle politiche nel modellare il futuro di questa tecnologia.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Droni in missione potranno decidere in modo autonomo quali uomini uccidere?
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...

    CrowdStrike Global Threat Report 2025: l’anno dell’avversario intraprendente
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...

    Dopo il bucato, Figure 02 ora piega il bucato. Ma per ora dovrai continuare a farlo da solo
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Solamente due settimane fa, il robot umanoide prodotto da Figure ha destato in noi grande meraviglia, quando con destrezza ha preso degli indumenti da un paniere dei panni sporchi e li ha collocati al...

    Hai risposto su Teams al supporto IT? Complimenti! Il Trojan è nel PC con diritti superiori ai tuoi
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Il team di ricerca di Trustwave SpiderLabs ha identificato una nuova ondata di attacchi EncryptHub che combinano l’errore umano e lo sfruttamento di una vulnerabilità nella Microsoft Manag...

    È bastata una ん di troppo! Phishing che impersona Booking.com con la tecnica degli omoglifi
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Gli aggressori hanno iniziato a utilizzare un trucco insolito per mascherare i link di phishing, facendoli apparire come indirizzi di Booking.com. La nuova campagna malware utilizza il carattere hirag...