Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Do Not Track va in pensione: scopri perché Firefox l’ha rimosso.

Redazione RHC : 20 Dicembre 2024 22:22

Con il rilascio di Firefox 135, previsto per febbraio 2025, gli sviluppatori Mozilla rimuoveranno la funzionalità Do Not Track (DNT) dal proprio browser. Secondo i rappresentanti dell’organizzazione, il fatto è che la maggior parte dei siti ignora comunque le richieste DNT.

Tieni presente che quando assemblato in Nightly, la funzionalità Do Not Track non è più disponibile. Do Not Track è uno speciale header HTTP inventato nel 2009. Consente agli utenti di “dire” ai siti che non vogliono che le loro attività vengano tracciate. È interessante notare che Firefox è stato il primo browser a implementare questa tecnologia.

Tuttavia, l’utilizzo di DNT da parte degli utenti e l’accettazione di tale impostazione da parte dei siti è del tutto volontaria. Di conseguenza, nel mondo moderno, i siti Web ignorano in gran parte DNT e molti utenti non sono nemmeno consapevoli dell’esistenza di tale opzione.

DNT nelle impostazioni di Firefox

Dai potere alla tua programmazione con TypeScript funzionale

Impara a scrivere codice modulare, sicuro e scalabile con il nostro corso pratico di Programmazione Funzionale in TypeScript, guidato dall’esperto Pietro Grandi, professionista nello sviluppo del software. 
In 6 ore e 29 lezioni, esplorerai concetti fondamentali come immutabilità, funzioni pure, higher-order functions e monadi, applicandoli direttamente al mondo reale dello sviluppo software.
Il corso è pensato per sviluppatori, team leader e professionisti del software che desiderano migliorare la qualità e la manutenibilità del loro codice. Con esempi pratici, esercizi e la guida esperta di Grandi, acquisirai competenze avanzate per affrontare le sfide moderne dello sviluppo.
Approfitta della promo e scrivi subito all'amministrazione e guarda l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

“A partire dalla versione 135 di Firefox, la casella di controllo Do Not Track verrà rimossa. Molti siti non rispettano questa preferenze sulla privacy e, in alcuni casi, possono persino ridurre il livello di privacy”, riferiscono gli sviluppatori di Firefox.

Il punto è chiaramente che nel 2019 DNT era già stato abbandonato nel browser Safari. Successivamente gli sviluppatori Apple sono giunti alla conclusione che la funzionalità Do Not Track potrebbe essere utilizzata per spiare di nascosto gli utenti, perché questa impostazione potrebbe diventare una delle “caratteristiche distintive” del browser e non farebbe altro che facilitare il rilevamento delle impronte digitali.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...