
Redazione RHC : 12 Luglio 2025 09:02
Il presidente Donald Trump ha lasciato Maria Bartiromo brevemente senza parole durante un’intervista quando ha insinuato che gli Stati Uniti stanno hackerando i sistemi cinesi. Il presidente ha sottolineato il “grande deficit commerciale con la Cina” e ha affermato che il Paese “pagheranno molti dazi”. Tuttavia, ha affermato di avere un “ottimo rapporto” con il presidente cinese Xi Jinping.
Tutto questo è avvenuto in una intervista dove il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha minimizzato l’importanza delle azioni aggressive legate a Pechino, tra cui i recenti arresti di due cittadini cinesi accusati di aver introdotto illegalmente un pericoloso agente patogeno negli Stati Uniti.
Trump ha dichiarato a Fox News riguardo alle aggressioni nel cyberspace che Washington si comporta in modo simile. “Lo facciamo, facciamo un sacco di cose”, all’interno del programma Sunday Morning Futures con Maria Bartiromo che è rimasta sbalordita dalle sue parole.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
“È così che funziona il mondo. È un mondo schifoso.”.
Ha aggiunto: “Penso che andare d’accordo con la Cina sia un’ottima cosa, ma loro stanno pagando tariffe doganali sostanziali”. E’ anche vero che la Casa Bianca ha segnalato progressi negli scambi commerciali con la Cina, con un funzionario che ha affermato che entrambe le parti hanno raggiunto un’intesa su questioni quali l’accelerazione delle spedizioni di terre rare negli Stati Uniti.
Yunqing Jian, 33 anni, e Zunyong Liu, 34 anni, sono accusati di cospirazione, contrabbando, false dichiarazioni e frode sui visti. Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha affermato che i due hanno cospirato per introdurre di nascosto negli Stati Uniti un fungo chiamato Fusarium graminearum, che causa la “carcinoma della spiga”, una malattia che colpisce grano, orzo, mais e riso.
Trump ha minimizzato la cosa, dicendo: “Non si sa da dove venga, però. Voglio dire, viene dal paese o sono tre pazzi che per caso portavano qualcosa?” Riferendosi alla guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina , Trump è sembrato dichiarare di essere soddisfatto, affermando: “Stiamo andando d’accordo con la Cina”.
Dopo i colloqui svoltisi a Ginevra a maggio, Washington e Pechino hanno concordato di ridurre temporaneamente i dazi doganali sui rispettivi prodotti.
Redazione
Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...

Una vulnerabilità critica, CVE-2025-9501, è stata scoperta nel popolare plugin WordPress W3 Total Cache Questa vulnerabilità consente l’esecuzione di comandi PHP arbitrari sul server senza autent...

Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...