Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Dopo l’incontro con Biden, Microsoft e Google hanno deciso di investire miliardi in sicurezza.

Redazione RHC : 27 Agosto 2021 15:11

Martedì 25 agosto, la Casa Bianca ha ospitato un incontro tra il presidente degli Stati Uniti Joe Biden e dirigenti di aziende che vanno dalla tecnologia informatica, alla sicurezza e alle assicurazioni. A seguito dell’incontro, i leader delle organizzazioni hanno deciso di stanziare miliardi di dollari per la sicurezza informatica, scrive la CNBC.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

L’incontro si è svolto sullo sfondo di clamorosi attacchi informatici contro una serie di grandi aziende americane, in particolare contro l’appaltatore governativo SolarWinds e l’operatore di gasdotti Colonial Pipeline.

L’incontro si è impegnato a finanziare una serie di sfide alla sicurezza informatica, dallo sviluppo di nuovi standard di settore alla fornitura ad altre aziende di strumenti di sicurezza migliori e alla formazione dei dipendenti e riempire i circa 500.000 posti di lavoro vacanti di sicurezza informatica negli Stati Uniti.

Apple lancerà un programma per migliorare la sicurezza attraverso le sue catene di approvvigionamento tecnologico, che includerà la collaborazione con i fornitori per implementare l’autenticazione a più fattori e la formazione sulla sicurezza, ha affermato la Casa Bianca.

A sua volta, Google intende investire più di 10 miliardi di dollari in cinque anni per rafforzare la sicurezza informatica e formare 100.000 americani nel campo della tecnologia come parte del suo programma Career Certificate. Inoltre, la società fornirà fondi per rafforzare la catena di fornitura del software e garantire la sicurezza del codice open source.

Microsoft prevede di spendere 20 miliardi di dollari nei prossimi cinque anni per sviluppare strumenti di sicurezza ad alta tecnologia. Secondo il capo della società Satya Nadella dopo l’incontro alla Casa Bianca, Microsoft metterà a disposizione 150 milioni di dollari per aiutare le agenzie governative ad aggiornare i propri sistemi di sicurezza ed espandere i programmi di formazione. Dal 2015, l’azienda ha speso 1 miliardo di dollari all’anno per la sicurezza informatica.

I dirigenti di IBM hanno affermato che la società prevede di formare 150.000 persone sulla sicurezza informatica nell’arco di tre anni, con la partecipazione di università, dove la maggior parte degli studenti è tradizionalmente afroamericana, con l’obiettivo di aumentare la diversità della forza lavoro. La società ha anche annunciato una nuova soluzione di archiviazione per le imprese di infrastrutture critiche e ha annunciato il lavoro sulle tecniche di crittografia sicura per i computer quantistici.

La divisione cloud computing di Amazon, Amazon Web Services, prevede di fornire ai titolari di account dispositivi di autenticazione a più fattori gratuiti per proteggere meglio i propri dati. Amazon Web Services si impegna inoltre a offrire “formazione attenta alla sicurezza” a organizzazioni e individui.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Di Paolo Galdieri - 15/09/2025

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...

SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Di Redazione RHC - 13/09/2025

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...