Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Dopo l’arresto di Pavel Durov, un’ondata di attacchi informatici ha preso di mira la Francia

Redazione RHC : 29 Agosto 2024 17:08

Nelle ultime ore diversi siti francesi sarebbero stati presi di mira da attacchi informatici. All’origine di queste azioni: piccoli gruppi di hacker che chiedono la liberazione del boss di Telegram, arrestato sabato 24 agosto nei pressi di Parigi, o sfruttano l’evento per autopromozione.

Su Telegram gli URL dei siti francesi si susseguono. Tra due paragrafi scritti in russo, su diversi canali di messaggistica si condividono collegamenti ai siti della Corte di cassazione, del tribunale amministrativo di Parigi o della confederazione contadina. “Oggi […] colpiamo obiettivi sospetti ” , ha scritto un utente, invitando “chiunque desideri partecipare all’attacco” a inviare un messaggio a un altro utente di Internet. Il tutto adornato con emoji esplosivi, teschi e l’hashtag #FreeDurov.

Sabato 24 agosto il boss dell’applicazione Telegram, Pavel Durov, è stato arrestato dalle autorità francesi . La giustizia francese accusa il miliardario 39enne di non aver agito contro l’uso criminale del sistema di messaggistica.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Con i suoi gruppi di discussione che possono raggiungere fino a 200.000 persone, Telegram è regolarmente accusato di aumentare il potenziale virale di informazioni false e la proliferazione di contenuti odiosi, neonazisti, pedofili, cospiratori o terroristici.

    Colpiti “almeno trenta” siti

    Denunciando un arresto abusivo, diversi utenti del sistema di messaggistica hanno lanciato un appello per vendicarsi attaccando siti francesi. Un’operazione chiamata #opDurov si è scagliata contro la Francia.

    Tra i siti colpiti l’amministrazione francese della città di Marsiglia o della rappresentanza permanente della Francia presso le Nazioni Unite. Ma anche la Confédération paysanne, La Voix du Nord e Doctolib. Mentre alcuni affermano di non aver notato alcuna attività insolita, altri confermano di essere stati presi di mira.

    “Abbiamo notato che intorno alle 18 di sabato c’è stato un picco con 80.000 tentativi di connessione”, concorda il team della Confédération Paysanne, il che “confermerebbe il fatto che il sito è stato attaccato“.

    Una volta presi di mira, diversi siti hanno subito rallentamenti o sono stati addirittura resi temporaneamente non disponibili. Questo lunedì, tuttavia, la maggior parte sembra funzionare di nuovo normalmente. 

    “Siamo ospitati su un server di grandi dimensioni, che risolve abbastanza facilmente questo tipo di problemi”, sottolinea la Confédération paysanne.  “Non abbiamo invece informazioni sulle origini dell’azione. Perché siamo presi di mira? Non ne ho idea”. Il sindacato non è l’unico a porsi questa domanda. Tanto più che una miriade di siti che a priori non hanno nulla a che fare con Pavel Durov sono stati colpiti, come Syane, l’unione energetica e digitale dell’Alta Savoia. 

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Allarme AgID: truffe SPID con siti altamente attendibili mettono in pericolo i cittadini

    È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...

    Nessuna riga di codice! Darcula inonda il mondo con il Phishing rubando 884.000 carte di credito

    Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...

    +358% di attacchi DDoS: l’inferno digitale si è scatenato nel 2024

    Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...

    25 Milioni di SIM da Sostituire dopo l’Attacco Cyber! Il Disastro di SK Telecom Sconvolge la Corea del Sud

    Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...

    Bambini e adolescenti nel mirino del web: la Polizia Postale svela le nuove minacce digitali

    “La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...