Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Dopo l’arresto di Pavel Durov, un’ondata di attacchi informatici ha preso di mira la Francia

Redazione RHC : 29 Agosto 2024 17:08

Nelle ultime ore diversi siti francesi sarebbero stati presi di mira da attacchi informatici. All’origine di queste azioni: piccoli gruppi di hacker che chiedono la liberazione del boss di Telegram, arrestato sabato 24 agosto nei pressi di Parigi, o sfruttano l’evento per autopromozione.

Su Telegram gli URL dei siti francesi si susseguono. Tra due paragrafi scritti in russo, su diversi canali di messaggistica si condividono collegamenti ai siti della Corte di cassazione, del tribunale amministrativo di Parigi o della confederazione contadina. “Oggi […] colpiamo obiettivi sospetti ” , ha scritto un utente, invitando “chiunque desideri partecipare all’attacco” a inviare un messaggio a un altro utente di Internet. Il tutto adornato con emoji esplosivi, teschi e l’hashtag #FreeDurov.

Sabato 24 agosto il boss dell’applicazione Telegram, Pavel Durov, è stato arrestato dalle autorità francesi . La giustizia francese accusa il miliardario 39enne di non aver agito contro l’uso criminale del sistema di messaggistica.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Con i suoi gruppi di discussione che possono raggiungere fino a 200.000 persone, Telegram è regolarmente accusato di aumentare il potenziale virale di informazioni false e la proliferazione di contenuti odiosi, neonazisti, pedofili, cospiratori o terroristici.

    Colpiti “almeno trenta” siti

    Denunciando un arresto abusivo, diversi utenti del sistema di messaggistica hanno lanciato un appello per vendicarsi attaccando siti francesi. Un’operazione chiamata #opDurov si è scagliata contro la Francia.

    Tra i siti colpiti l’amministrazione francese della città di Marsiglia o della rappresentanza permanente della Francia presso le Nazioni Unite. Ma anche la Confédération paysanne, La Voix du Nord e Doctolib. Mentre alcuni affermano di non aver notato alcuna attività insolita, altri confermano di essere stati presi di mira.

    “Abbiamo notato che intorno alle 18 di sabato c’è stato un picco con 80.000 tentativi di connessione”, concorda il team della Confédération Paysanne, il che “confermerebbe il fatto che il sito è stato attaccato“.

    Una volta presi di mira, diversi siti hanno subito rallentamenti o sono stati addirittura resi temporaneamente non disponibili. Questo lunedì, tuttavia, la maggior parte sembra funzionare di nuovo normalmente. 

    “Siamo ospitati su un server di grandi dimensioni, che risolve abbastanza facilmente questo tipo di problemi”, sottolinea la Confédération paysanne.  “Non abbiamo invece informazioni sulle origini dell’azione. Perché siamo presi di mira? Non ne ho idea”. Il sindacato non è l’unico a porsi questa domanda. Tanto più che una miriade di siti che a priori non hanno nulla a che fare con Pavel Durov sono stati colpiti, come Syane, l’unione energetica e digitale dell’Alta Savoia. 

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Nuovi ricatti: se non paghi, daremo tutti i tuoi dati in pasto alle intelligenze artificiali!
    Di Redazione RHC - 03/09/2025

    Il gruppo di hacker LunaLock ha aggiunto un nuovo elemento al classico schema di estorsione, facendo leva sui timori di artisti e clienti. Il 30 agosto, sul sito web Artists&Clients, che mette in ...

    LockBit 5.0 : segnali di una nuova e possibile “Rinascita”?
    Di Pietro Melillo - 03/09/2025

    LockBit rappresenta una delle più longeve e strutturate ransomware gang degli ultimi anni, con un modello Ransomware-as-a-Service (RaaS)che ha segnato in maniera profonda l’ecosistema criminale. A ...

    Il RE dei DDoS! Cloudflare blocca un attacco mostruoso da 11,5 terabit al secondo
    Di Redazione RHC - 03/09/2025

    Il record per il più grande attacco DDoS mai registrato nel giugno 2025 è già stato battuto. Cloudflare ha dichiarato di aver recentemente bloccato il più grande attacco DDoS della storia, che ha ...

    Anche Cloudflare violata nell’incidente Salesforce! I rischi del cloud colpiscono tutti
    Di Redazione RHC - 03/09/2025

    Un’intrusione di dati è stata rilevata da Cloudflare, dove un aggressore esperto ha potuto accedere e quindi rubare i dati sensibili dei propri clienti da quella che era l’istanza Salesforce mess...

    Anche Palo Alto Networks Compromessa tramite Salesforce e Drift
    Di Antonio Piazzolla - 03/09/2025

    All’inizio di settembre 2025,Palo Alto Networks ha confermato di essere stata vittima di una violazione dei dati. La compromissione non ha interessato i suoi prodotti o servizi core, bensì alcune i...