
Redazione RHC : 6 Agosto 2022 08:38
DuckDuckGo ha annunciato oggi che ora bloccheranno tutti gli script di tracciamento Microsoft di terze parti nel loro browser per la privacy dopo non essere riusciti a bloccarli in passato.
Questo cambiamento arriva dopo che la società ha subito un enorme contraccolpo a maggio per non aver bloccato alcuni tracker Microsoft di terze parti nel browser DuckDuckGo a causa di un accordo sui contenuti di ricerca sindacato tra le due società.
Ciò era in netto contrasto con la precedente descrizione del browser DuckDuckGo, che affermava che venivano bloccati i tracker nascosti trovati sui siti web.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference.
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Supporta Red Hot Cyber attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.“Tracker Radar blocca automaticamente i tracker di terze parti nascosti che possiamo trovare in agguato sui siti Web che visiti con DuckDuckGo, il che impedisce alle società dietro quei tracker di raccogliere e vendere i tuoi dati”
spiega la pagina dell’App Store di Apple relativamente a DuckDuckGo.
Il fatto che alcuni tracker Microsoft fossero consentiti è stato scoperto dal ricercatore di sicurezza Zach Edwards, che ha scoperto che il browser DuckDuckGo bloccava i tracker di Google e Facebook ma consentiva alcuni tracker di Microsoft sui domini Linkedin e Bing.
“Recentemente, ho sentito diversi utenti e ho capito che non abbiamo soddisfatto le loro aspettative riguardo a una delle protezioni di tracciamento web del nostro browser. Quindi oggi annunciamo maggiore privacy e trasparenza sulle protezioni di tracciamento web di DuckDuckGo”
si legge in un annuncio di Gabriel Weinberg, CEO di DuckDuckGo.
Il blocco dei tracker Microsoft viene implementato tramite la funzione di protezione del caricamento dei tracker di terze parti.
Redazione
Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...