
Redazione RHC : 2 Gennaio 2021 08:31
Anche se l’uso del software Open Source (#OSS) può sembrare paradossale negli ambienti di #difesa, è stato dimostrato che è sbagliato.
L’uso di OSS non nuoce alla #sicurezza; al contrario, la valorizza. Anche con alcuni inconvenienti, OSS è altamente affidabile e mantenuto da un’enorme comunità di #sviluppatori, riducendo così i costi di implementazione e aumentando l’#affidabilità.
Inoltre, consente agli ingegneri del software militare di abbandonare le applicazioni proprietarie e i contratti con un unico fornitore. Inoltre, riduce il costo dello #sviluppo a lungo termine e della gestione del ciclo di vita del #software, oltre a evitare il blocco del fornitore stesso.
Tuttavia, l’implementazione di OSS merita un’organizzazione appropriata della sua manutenzione, che ha un impatto rilevante sul #budget del progetto.
In questo documento, vengono descritte alcune delle principali tendenze dell’OSS negli ambienti di difesa che è importante conoscere.#redhotcyber #opensource #fsf #hacking #hacker #cybercrime #cybersecurity
https://www.researchgate.net/publication/295944089_Benefits_of_Open_Source_Software_in_Defense_Environments
Redazione
La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...