Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
Crowdstrike 320×100
Dopo SolarWinds: riflessioni sul software opensource in ambito difesa.

Dopo SolarWinds: riflessioni sul software opensource in ambito difesa.

Redazione RHC : 2 Gennaio 2021 08:31

Anche se l’uso del software Open Source (#OSS) può sembrare paradossale negli ambienti di #difesa, è stato dimostrato che è sbagliato.

L’uso di OSS non nuoce alla #sicurezza; al contrario, la valorizza. Anche con alcuni inconvenienti, OSS è altamente affidabile e mantenuto da un’enorme comunità di #sviluppatori, riducendo così i costi di implementazione e aumentando l’#affidabilità.

Inoltre, consente agli ingegneri del software militare di abbandonare le applicazioni proprietarie e i contratti con un unico fornitore. Inoltre, riduce il costo dello #sviluppo a lungo termine e della gestione del ciclo di vita del #software, oltre a evitare il blocco del fornitore stesso.

Tuttavia, l’implementazione di OSS merita un’organizzazione appropriata della sua manutenzione, che ha un impatto rilevante sul #budget del progetto.

In questo documento, vengono descritte alcune delle principali tendenze dell’OSS negli ambienti di difesa che è importante conoscere.#redhotcyber #opensource #fsf #hacking #hacker #cybercrime #cybersecurity

https://www.researchgate.net/publication/295944089_Benefits_of_Open_Source_Software_in_Defense_Environments

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...

Immagine del sito
Simulazioni di Phishing: 5 consigli per evitare i falsi positivi dal CERT-AgID
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...