Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
UtiliaCS 320x100
Dopo SolarWinds: riflessioni sul software opensource in ambito difesa.

Dopo SolarWinds: riflessioni sul software opensource in ambito difesa.

Redazione RHC : 2 Gennaio 2021 08:31

Anche se l’uso del software Open Source (#OSS) può sembrare paradossale negli ambienti di #difesa, è stato dimostrato che è sbagliato.

L’uso di OSS non nuoce alla #sicurezza; al contrario, la valorizza. Anche con alcuni inconvenienti, OSS è altamente affidabile e mantenuto da un’enorme comunità di #sviluppatori, riducendo così i costi di implementazione e aumentando l’#affidabilità.

Inoltre, consente agli ingegneri del software militare di abbandonare le applicazioni proprietarie e i contratti con un unico fornitore. Inoltre, riduce il costo dello #sviluppo a lungo termine e della gestione del ciclo di vita del #software, oltre a evitare il blocco del fornitore stesso.

Tuttavia, l’implementazione di OSS merita un’organizzazione appropriata della sua manutenzione, che ha un impatto rilevante sul #budget del progetto.

In questo documento, vengono descritte alcune delle principali tendenze dell’OSS negli ambienti di difesa che è importante conoscere.#redhotcyber #opensource #fsf #hacking #hacker #cybercrime #cybersecurity

https://www.researchgate.net/publication/295944089_Benefits_of_Open_Source_Software_in_Defense_Environments

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Bancomat nel mirino! Gli esperti di cybersecurity rivelano una campagna di attacco agli sportelli bancomat
Di Redazione RHC - 23/11/2025

Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...

Immagine del sito
“Vogliamo Hackerarvi Ancora!”. La NSO Group non ci sta nella causa di WhatsApp per Pegasus
Di Redazione RHC - 22/11/2025

L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Immagine del sito
Oracle sotto attacco: scoperta una vulnerabilità RCE pre-auth che compromette interi sistemi
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Immagine del sito
CrowdStrike: licenziato un insider per aver fornito dati sensibili agli hacker criminali
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...