Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

DroidBot Sbarca in Italia! Il Malware Android che Ruba le Credenziali a 77 App Bancarie

Redazione RHC : 5 Dicembre 2024 16:57

Il nuovo malware bancario Android DroidBot mira a rubare credenziali da 77 app bancarie e di criptovaluta (tra cui Binance, KuCoin, BBVA, Unicredit, Santander, Metamask, BNP Paribas, Credit Agricole, Kraken e Garanti BBVA).

Alla scoperta del MaaS DroidBot

La società che ha scoperto DroidBot, Cleafy, riferisce che è attivo da giugno 2024 e opera secondo lo schema malware-as-a-service (MaaS). L’abbonamento a DroidBot costa 3.000 dollari al mese e molte cyber gang utilizzano questo servizio per scopi specifici.

Secondo Cleafy, il malware attacca principalmente utenti nel Regno Unito, Italia, Francia, Spagna e Portogallo. Sebbene DroidBot non abbia funzionalità nuove o sofisticate, l’analisi di una sola delle botnet costruite su di esso ha rivelato 776 casi unici di infezione nel Regno Unito, Italia, Francia, Turchia e Germania. Allo stesso tempo, i ricercatori avvertono che il malware è attualmente in fase di sviluppo e che i suoi attacchi si stanno espandendo in nuove regioni, compresi i paesi dell’America Latina.

Un Malware altamente personalizzabile


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Gli analisti ritengono che i creatori di DroidBot si trovino in Turchia e forniscano ai propri clienti gli strumenti già pronti necessari per sferrare attacchi. Questo “pacchetto di servizi” includono:

  • Intercettazione degli SMS : il malware monitora i messaggi SMS in arrivo, spesso utilizzati dagli istituti finanziari per inviare numeri di autenticazione delle transazioni (TAN), consentendo agli aggressori di aggirare i meccanismi di autenticazione a due fattori.
  • Key-Logging : sfruttando i servizi di accessibilità, DroidBot cattura le informazioni sensibili visualizzate sullo schermo o immesse dall’utente, come credenziali di accesso, dati personali o saldi dei conti.
  • Attacco overlay : questo approccio consiste nel visualizzare una falsa pagina di accesso sopra l’applicazione bancaria legittima una volta che la vittima la apre, per intercettare credenziali valide.
  • Routine di tipo VNC: DroidBot acquisisce periodicamente screenshot del dispositivo della vittima, fornendo agli autori della minaccia dati visivi continui che offrono una panoramica in tempo reale dell’attività del dispositivo.
  • Interazione con lo schermo : sfruttando il pieno potenziale dei servizi di accessibilità, DroidBot consente il controllo remoto del dispositivo infetto. Ciò include l’esecuzione di comandi per simulare le interazioni dell’utente, come toccare pulsanti, compilare moduli e navigare tra le applicazioni, consentendo di fatto agli aggressori di utilizzare il dispositivo come se fossero fisicamente presenti.

Poiché diversi client lavorano sulla stessa infrastruttura (e a ciascun gruppo viene assegnato un ID univoco), i ricercatori sono stati in grado di identificare 17 gruppi diversi utilizzando DroidBot. Il generatore di payload consente ai clienti di personalizzare DroidBot per applicazioni specifiche, utilizzare lingue diverse e impostare i propri indirizzi del server di controllo. Gli utenti del malware hanno inoltre accesso a documentazione dettagliata, supporto tecnico e accesso al canale Telegram, dove vengono regolarmente pubblicati gli aggiornamenti.

Un Trojan che si maschera da Applicazione legittima

DroidBot spesso si maschera da applicazione come Google Chrome, Google Play Store o Android Security per indurre gli utenti a installare malware. Nonostante queste forme innocue, si comporta come un Trojan su un dispositivo infetto e cerca di rubare informazioni riservate da applicazioni specifiche.

Come molti altri malware Android, DroidBot abusa dei servizi di accessibilità per tenere traccia delle azioni dell’utente e simulare passaggi e tocchi.

Va osservato che DroidBot non è ancora penetrato nel negozio ufficiale di Google Play. Pertanto, per proteggersi da tali attacchi, i ricercatori invitano gli utenti a installare applicazioni solo da fonti attendibili e a esaminare attentamente quali autorizzazioni richiedono.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Operazione Checkmate: colpo grosso delle forze dell’ordine. BlackSuit è stato fermato!
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...

I Mostri sono stati puniti! GreySkull: 18 condanne e 300 anni di carcere per i pedofili
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...

Nuovi attacchi all’Italia da NoName057(16) e una Infiltrazione nel sistema idrico ceco
Di Redazione RHC - 24/07/2025

“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...

XSS.IS messo a tacere! Dentro l’inchiesta che ha spento uno dei bazar più temuti del cyber‑crime
Di Luca Stivali - 24/07/2025

Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...

Firefox 141: rilasciato un aggiornamento critico di Sicurezza
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...