Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

DuckDuckGo filtrerà la propaganda russa. Addio a privacy ed etica.

Redazione RHC : 15 Marzo 2022 17:50

Il fondatore e capo di DuckDuckGo, Gabriel Weinberg, ha affermato che il motore di ricerca effettuerà il downgrade dei siti che sembrano diffondere “propaganda russa”. 

Molti sono rimasti insoddisfatti di questa decisione del management di DuckDuckGo, che ha sempre puntato su privacy ed etica.

Su Twitter, Weinberg scrive che i siti “collegati alla disinformazione russa“, verranno retrocessi nei risultati di ricerca e il motore di ricerca mostrerà anche campi di informazioni speciali nella parte superiore della pagina per aiutare gli utenti a trovare informazioni accurate e di alta qualità “in modo rapido.” . È interessante notare che Weinberg non ha specificato quali siti in questione e su quali basi riuscirà ad implementare tale filtro.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

“La missione di DuckDuckGo è rendere la privacy semplice accessibile a tutti. La privacy è un diritto umano che va oltre la politica, motivo per cui circa 100 milioni di persone in tutto il mondo usano DuckDuckGo”

ha aggiunto Weinberg.

Inoltre, Kathy McInnis, senior public policy manager di DuckDuckGo, ha recentemente dichiarato in un’audizione alla Camera che la società ha “sospeso” la sua cooperazione con il motore di ricerca Yandex nei mercati russo e turco.

Gli utenti di Twitter hanno accusato di censura il capo di DuckDuckGo e gli hanno ricordato che il motore di ricerca si è sempre opposto a Google come alternativa più privata ed etica.

“Non abbiamo bisogno di un motore dove vengono manipolati i risultati a seconda delle prospettive politiche ed emotive del CEO. Ciò che senti riguardo agli eventi politici non dovrebbe in alcun modo influire sulla rilevanza del contenuto. Perdita enorme”.

scrive un utente scontento su Twitter.

A questa critica, Weinberg ha risposto come segue:

“I motori di ricerca, per definizione, tendono a posizionare i contenuti più rilevanti più in alto e quelli meno rilevanti più in basso. Non è censura, è pertinenza del ranking di ricerca”.

Successivamente, i giornalisti di Bleeping Computer hanno pubblicato la risposta ufficiale dell’azienda alle critiche sulle pagine della pubblicazione:

“Per ogni query di ricerca, i motori di ricerca, per definizione, devono classificare i siti di qualità superiore e pertinenti più in alto [nei risultati di ricerca] rispetto a quelli più bassi. Non è censura, è solo classifica. DuckDuckGo non censura i risultati di ricerca. Utilizziamo semplicemente il fatto che questi siti siano coinvolti in campagne di disinformazione attive come segnale che il contenuto che producono è di qualità inferiore. Allo stesso modo, ci sono segnali noti per i siti di spam e altri contenuti di qualità inferiore.  Oltre a questo approccio, per determinati argomenti mediatici, mettiamo in evidenza notizie autorevoli e forniamo risposte istantanee affidabili nella parte superiore dei risultati di ricerca dove vengono visualizzate e cliccate di più.”

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Di Paolo Galdieri - 15/09/2025

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...

SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Di Redazione RHC - 13/09/2025

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...