
Redazione RHC : 15 Marzo 2022 17:50
Il fondatore e capo di DuckDuckGo, Gabriel Weinberg, ha affermato che il motore di ricerca effettuerà il downgrade dei siti che sembrano diffondere “propaganda russa”.
Molti sono rimasti insoddisfatti di questa decisione del management di DuckDuckGo, che ha sempre puntato su privacy ed etica.

Su Twitter, Weinberg scrive che i siti “collegati alla disinformazione russa“, verranno retrocessi nei risultati di ricerca e il motore di ricerca mostrerà anche campi di informazioni speciali nella parte superiore della pagina per aiutare gli utenti a trovare informazioni accurate e di alta qualità “in modo rapido.” . È interessante notare che Weinberg non ha specificato quali siti in questione e su quali basi riuscirà ad implementare tale filtro.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta Red Hot Cyber attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.“La missione di DuckDuckGo è rendere la privacy semplice accessibile a tutti. La privacy è un diritto umano che va oltre la politica, motivo per cui circa 100 milioni di persone in tutto il mondo usano DuckDuckGo”
ha aggiunto Weinberg.
Inoltre, Kathy McInnis, senior public policy manager di DuckDuckGo, ha recentemente dichiarato in un’audizione alla Camera che la società ha “sospeso” la sua cooperazione con il motore di ricerca Yandex nei mercati russo e turco.
Gli utenti di Twitter hanno accusato di censura il capo di DuckDuckGo e gli hanno ricordato che il motore di ricerca si è sempre opposto a Google come alternativa più privata ed etica.
“Non abbiamo bisogno di un motore dove vengono manipolati i risultati a seconda delle prospettive politiche ed emotive del CEO. Ciò che senti riguardo agli eventi politici non dovrebbe in alcun modo influire sulla rilevanza del contenuto. Perdita enorme”.
scrive un utente scontento su Twitter.

A questa critica, Weinberg ha risposto come segue:
“I motori di ricerca, per definizione, tendono a posizionare i contenuti più rilevanti più in alto e quelli meno rilevanti più in basso. Non è censura, è pertinenza del ranking di ricerca”.
Successivamente, i giornalisti di Bleeping Computer hanno pubblicato la risposta ufficiale dell’azienda alle critiche sulle pagine della pubblicazione:
“Per ogni query di ricerca, i motori di ricerca, per definizione, devono classificare i siti di qualità superiore e pertinenti più in alto [nei risultati di ricerca] rispetto a quelli più bassi. Non è censura, è solo classifica. DuckDuckGo non censura i risultati di ricerca. Utilizziamo semplicemente il fatto che questi siti siano coinvolti in campagne di disinformazione attive come segnale che il contenuto che producono è di qualità inferiore. Allo stesso modo, ci sono segnali noti per i siti di spam e altri contenuti di qualità inferiore. <…> Oltre a questo approccio, per determinati argomenti mediatici, mettiamo in evidenza notizie autorevoli e forniamo risposte istantanee affidabili nella parte superiore dei risultati di ricerca dove vengono visualizzate e cliccate di più.”
Redazione
Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...