Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Redhotcyber Banner Sito 970x120px Uscita 101125
Banner Ancharia Mobile 1
DuckDuckGo si schiera palesemente contro Google e blocca Topics e FLEDGE.

DuckDuckGo si schiera palesemente contro Google e blocca Topics e FLEDGE.

Redazione RHC : 13 Maggio 2022 07:31


Il browser incentrato sulla privacy DuckDuckGo ha aggiornato la sua estensione Chrome con la possibilità di bloccare due nuovi metodi di targeting che fanno parte di Google Privacy Sandbox. 

Come riportato nel blog DuckDuckGo, gli utenti possono ora utilizzare l’estensione per bloccare Google Topics e FLEDGE o semplicemente disabilitare completamente l’impostazione Privacy Sandbox di Chrome.

Il Privacy Sandbox è un metodo alternativo per tracciare gli utenti online per indirizzarli con annunci pertinenti, che Google considera più orientato alla privacy rispetto ad altri metodi. Tuttavia, gli esperti di privacy non sono d’accordo con l’opinione dell’azienda e ora DuckDuckGo si è unito a loro.

“Sebbene alcuni suggeriscano che gli argomenti siano un modo meno invasivo per indirizzare gli annunci, non siamo d’accordo con questo. Come mai? Principalmente perché, per impostazione predefinita, Google Chrome continuerà a tracciare automaticamente la tua attività online e condividere informazioni su di te con inserzionisti e altri in modo che possano mostrarti annunci pertinenti in base alla tua attività a tua insaputa”

afferma Peter Dolanjski, Product Director di DuckDuckGo.

Lo stesso vale per FLEDGE, un nuovo metodo di retargeting (visualizzando lo stesso annuncio su ogni risorsa visitata da un utente). Secondo Google, a differenza di altri metodi, FLEDGE consente di visualizzare lo stesso annuncio in base all’ID personale dell’utente. 

Inoltre, FLEDGE sarà una parte di Google Chrome, al contrario dei tradizionali metodi di retargeting basati su cookie di terze parti.

“Quando visiti un sito in cui un inserzionista desidera mostrarti annunci in un secondo momento, l’inserzionista può indicare al tuo browser Chrome di inserirti in un gruppo di interesse. Quindi, quando visiti un altro sito che mostra annunci, il browser Chrome eseguirà un’asta di annunci in base ai tuoi gruppi di affinità e visualizzerà annunci specifici. Troppo per un browser che funziona per te!”,

ha detto Dolanski.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...

Immagine del sito
Simulazioni di Phishing: 5 consigli per evitare i falsi positivi dal CERT-AgID
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...