Redazione RHC : 13 Maggio 2022 07:31
Il browser incentrato sulla privacy DuckDuckGo ha aggiornato la sua estensione Chrome con la possibilità di bloccare due nuovi metodi di targeting che fanno parte di Google Privacy Sandbox.
Come riportato nel blog DuckDuckGo, gli utenti possono ora utilizzare l’estensione per bloccare Google Topics e FLEDGE o semplicemente disabilitare completamente l’impostazione Privacy Sandbox di Chrome.
Il Privacy Sandbox è un metodo alternativo per tracciare gli utenti online per indirizzarli con annunci pertinenti, che Google considera più orientato alla privacy rispetto ad altri metodi. Tuttavia, gli esperti di privacy non sono d’accordo con l’opinione dell’azienda e ora DuckDuckGo si è unito a loro.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI
Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]Supporta RHC attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
“Sebbene alcuni suggeriscano che gli argomenti siano un modo meno invasivo per indirizzare gli annunci, non siamo d’accordo con questo. Come mai? Principalmente perché, per impostazione predefinita, Google Chrome continuerà a tracciare automaticamente la tua attività online e condividere informazioni su di te con inserzionisti e altri in modo che possano mostrarti annunci pertinenti in base alla tua attività a tua insaputa”
afferma Peter Dolanjski, Product Director di DuckDuckGo.
Lo stesso vale per FLEDGE, un nuovo metodo di retargeting (visualizzando lo stesso annuncio su ogni risorsa visitata da un utente). Secondo Google, a differenza di altri metodi, FLEDGE consente di visualizzare lo stesso annuncio in base all’ID personale dell’utente.
Inoltre, FLEDGE sarà una parte di Google Chrome, al contrario dei tradizionali metodi di retargeting basati su cookie di terze parti.
“Quando visiti un sito in cui un inserzionista desidera mostrarti annunci in un secondo momento, l’inserzionista può indicare al tuo browser Chrome di inserirti in un gruppo di interesse. Quindi, quando visiti un altro sito che mostra annunci, il browser Chrome eseguirà un’asta di annunci in base ai tuoi gruppi di affinità e visualizzerà annunci specifici. Troppo per un browser che funziona per te!”,
ha detto Dolanski.
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...