Redazione RHC : 29 Ottobre 2023 09:27
Nell’epoca moderna, la robotica e l’intelligenza artificiale hanno assunto un ruolo centrale nell’evoluzione tecnologica che stiamo vivendo. Queste due discipline si stanno fondendo in un connubio straordinario, aprendo la strada a scoperte e applicazioni che, solo qualche decennio fa, sembravano appartenere al mondo della fantascienza.
Va da se che una potente tecnologia oltre a nuovi orizzonti, apre le porte a nuove minacce, problemi etici e legali che oggi (almeno nel mondo occidentale) sono poco conosciuti, ma diciamo anche del tutto inesplorati.
Per la prima volta, i ricercatori del Laboratorio di Robotica Chirurgica dell’Università di Twente sono riusciti con successo a costringere due microrobot a sollevare, spostare e raccogliere insieme degli oggetti nello spazio 3D. Questo risultato apre nuovi orizzonti per promettenti applicazioni biomediche.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Immagina di aver bisogno di un intervento chirurgico all’interno del tuo corpo in un luogo difficile da raggiungere. In futuro, una coppia di robot più piccoli di un granello di sale potrebbe entrare nel nostro corpo ed eseguire un intervento chirurgico.
Questi microrobot possono lavorare insieme per eseguire una serie di compiti complessi. “È quasi una magia”, afferma Franco Piñan Basualdo, autore corrispondente della pubblicazione.
I ricercatori dell’Università di Twente hanno utilizzato con successo due microrobot magnetici da 1 mm per eseguire una serie di operazioni. Ciò che rende unico questo risultato è lo spazio 3D in cui i robot hanno svolto i loro compiti.
I microrobot sono compatibili con i tessuti biologici e possono essere controllati in spazi difficili da raggiungere e persino chiusi. Ciò rende la tecnologia promettente per la ricerca e le applicazioni biomediche. “Possiamo manipolare a distanza campioni biomedici senza contaminarli. Ciò potrebbe migliorare le procedure esistenti e aprire la porta a nuove tecnologie”, afferma Piñan Basualdo.
Questa ricerca è stata effettuata nell’ambito del progetto europeo RĔGO (programma Horizon Europe), che mira a sviluppare un set innovativo di micro-robot controllati dall’intelligenza artificiale. I risultati sono stati pubblicati in un articolo intitolato “Collaborative Magnetic Agents for 3D Microrobotic Gripper” sulla rivista Advanced Intelligent Systems.
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...
La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...
Il giornalista della BBC Joe Tidy si è trovato in una situazione solitamente nascosta nell’ombra della criminalità informatica. A luglio, ha ricevuto un messaggio inaspettato sull’app di messagg...
Il Cyberspace and Infrastructure Security Center (CISA), ha recentemente inserito la vulnerabilità critica nell’utility Sudo al suo elenco KEV (Actively Exploited Vulnerabilities ). Questo di fatto...