Redazione RHC : 9 Novembre 2022 08:00
Il governo cinese ha pubblicato un piano per lo sviluppo dell’industria della realtà virtuale e ha proposto di avviare la ricerca nel campo della “simulazione degli odori”, suggerendo che è giunto il momento per lo sviluppo della cosiddetta “Internet of Smell” (IoS ).
La Cina prevede di spedire 25 milioni di dispositivi VR all’anno entro il 2025. Il piano prevede inoltre la creazione di 10 parchi di realtà virtuale per la ricerca applicativa, nonché lo sviluppo di almeno 20 casi d’uso VR e 100 applicazioni VR integrate.
La Cina ha anche bisogno di una piattaforma VR aperta per la collaborazione dei ricercatori.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La Cina chiede inoltre un’ampia ricerca sulle tecnologie che contribuiscono a un’esperienza VR più coinvolgente, tra cui:
L’interfaccia cervello-computer (BCI) è anche nel piano di Pechino per promuovere “lo sviluppo dell’interazione sensoriale verso la naturalizzazione e l’intelligenza”.
Per la tecnologia VR, la Cina vuole utilizzare display 8K con una frequenza di aggiornamento di 60 fps e display 4K in miniatura. Secondo il piano, anche gli smartphone dovrebbero essere aggiornati per funzionare come display VR.
Tutte le attività dovrebbero essere progettate con un occhio di riguardo alle arti, al turismo, allo sport, alla formazione sulla sicurezza in ambienti pericolosi come le miniere e i complessi lavori di costruzione.
Redazione
L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...