Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
Banner Ransomfeed 320x100 1
E’ Cyber Shock Globale! Gli 007 di Pechino si infiltrano e compromettono le dorsali Internet di tutto il mondo

E’ Cyber Shock Globale! Gli 007 di Pechino si infiltrano e compromettono le dorsali Internet di tutto il mondo

Redazione RHC : 29 Agosto 2025 08:40

Gli Stati Uniti e diversi Paesi alleati hanno lanciato un allarme congiunto sulla crescente offensiva cibernetica condotta da attori sponsorizzati dalla Repubblica Popolare Cinese. Secondo una nuova Cybersecurity Advisory pubblicata dall’FBI, dalla CISA, dalla NSA e da numerose agenzie di sicurezza di Europa e Asia, i gruppi APT di Pechino stanno compromettendo reti e infrastrutture critiche a livello globale, con l’obiettivo di alimentare un vasto sistema di spionaggio.

L’operazione non si limita al cyberspazio americano: sono stati segnalati attacchi mirati anche in Canada, Australia, Regno Unito, Germania, Giappone e in altri Paesi partner, con una particolare attenzione verso il settore governativo, i trasporti, le telecomunicazioni e altri comparti vitali per la sicurezza nazionale.

Gli attori coinvolti, spesso identificati con nomi come Salt Typhoon, RedMike o GhostEmperor, non si limitano a sfruttare vulnerabilità isolate ma colpiscono in profondità backbone di rete, router e dispositivi di frontiera, modificando configurazioni e firmware per garantirsi una presenza prolungata e difficilmente rilevabile. Si tratta di campagne di spionaggio di lungo periodo, che mirano a garantire un accesso stabile e silente alle comunicazioni strategiche, aggirando controlli e sistemi difensivi delle organizzazioni colpite.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il rapporto mette in evidenza un quadro tecnico allarmante: le intrusioni si fondano su una combinazione di tattiche e tecniche sofisticate, codificate all’interno del framework MITRE ATT&CK. I cyber operator cinesi ricorrono ad aperture di porte non standard, tunnel GRE e IPsec, manipolazione di ACL e persino a modifiche dirette ai firmware per mantenere la persistenza.

Per entrare sfruttano vulnerabilità critiche già note ma ancora ampiamente diffuse: tra queste figurano falle in Ivanti Connect Secure (CVE-2024-21887), in Palo Alto PAN-OS (CVE-2024-3400) e in Cisco IOS XE (tra cui CVE-2023-20273 e CVE-2023-20198).

La portata degli attacchi non si limita a incidenti isolati, ma disegna una strategia di ampio respiro che punta al controllo invisibile delle dorsali tecnologiche. La capacità di inserirsi nei router backbone consente agli aggressori di muoversi lateralmente nelle reti, raccogliere informazioni e condurre attività di spionaggio industriale e politico senza essere immediatamente individuati.

Il documento lanciato dalle agenzie occidentali offre anche un insieme di raccomandazioni operative rivolte ai difensori delle reti. Tra queste figurano la necessità di monitorare attentamente configurazioni sospette, condurre attività di threat hunting avanzato, implementare patch tempestive e applicare rigorose procedure di risposta agli incidenti. Le autorità sottolineano inoltre che la collaborazione internazionale e l’adozione di protocolli condivisi sono elementi fondamentali per contrastare una minaccia che, per dimensione e sofisticazione, non può essere affrontata dai singoli Stati in maniera isolata.

La pubblicazione di questo avviso congiunto testimonia la crescente preoccupazione per l’espansione della cyber offensiva cinese, ormai percepita come una sfida diretta agli equilibri geopolitici globali.

L’uso della rete come strumento strategico di influenza e controllo si conferma un fronte decisivo del confronto tra potenze, con conseguenze che travalicano il piano tecnologico e toccano la sicurezza nazionale, l’economia e la sovranità dei Paesi coinvolti.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Immagine del sito
Bug critico da score 10 per Azure Bastion. Quando RDP e SSH sul cloud sono in scacco matto
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Immagine del sito
Rischio sventato per milioni di utenti Microsoft! La falla critica in Microsoft SharePoint da 9.8
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...

Immagine del sito
Garante Privacy in crisi: il Segretario Generale lascia dopo la richiesta sulle email dei dipendenti
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Immagine del sito
Dipendenti Infedeli: licenziato, rientra in azienda e resetta 2.500 password all’insaputa dell’azienda
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...