Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
LECS 320x100 1
E’ Cyber Shock Globale! Gli 007 di Pechino si infiltrano e compromettono le dorsali Internet di tutto il mondo

E’ Cyber Shock Globale! Gli 007 di Pechino si infiltrano e compromettono le dorsali Internet di tutto il mondo

Redazione RHC : 29 Agosto 2025 08:40

Gli Stati Uniti e diversi Paesi alleati hanno lanciato un allarme congiunto sulla crescente offensiva cibernetica condotta da attori sponsorizzati dalla Repubblica Popolare Cinese. Secondo una nuova Cybersecurity Advisory pubblicata dall’FBI, dalla CISA, dalla NSA e da numerose agenzie di sicurezza di Europa e Asia, i gruppi APT di Pechino stanno compromettendo reti e infrastrutture critiche a livello globale, con l’obiettivo di alimentare un vasto sistema di spionaggio.

L’operazione non si limita al cyberspazio americano: sono stati segnalati attacchi mirati anche in Canada, Australia, Regno Unito, Germania, Giappone e in altri Paesi partner, con una particolare attenzione verso il settore governativo, i trasporti, le telecomunicazioni e altri comparti vitali per la sicurezza nazionale.

Gli attori coinvolti, spesso identificati con nomi come Salt Typhoon, RedMike o GhostEmperor, non si limitano a sfruttare vulnerabilità isolate ma colpiscono in profondità backbone di rete, router e dispositivi di frontiera, modificando configurazioni e firmware per garantirsi una presenza prolungata e difficilmente rilevabile. Si tratta di campagne di spionaggio di lungo periodo, che mirano a garantire un accesso stabile e silente alle comunicazioni strategiche, aggirando controlli e sistemi difensivi delle organizzazioni colpite.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il rapporto mette in evidenza un quadro tecnico allarmante: le intrusioni si fondano su una combinazione di tattiche e tecniche sofisticate, codificate all’interno del framework MITRE ATT&CK. I cyber operator cinesi ricorrono ad aperture di porte non standard, tunnel GRE e IPsec, manipolazione di ACL e persino a modifiche dirette ai firmware per mantenere la persistenza.

Per entrare sfruttano vulnerabilità critiche già note ma ancora ampiamente diffuse: tra queste figurano falle in Ivanti Connect Secure (CVE-2024-21887), in Palo Alto PAN-OS (CVE-2024-3400) e in Cisco IOS XE (tra cui CVE-2023-20273 e CVE-2023-20198).

La portata degli attacchi non si limita a incidenti isolati, ma disegna una strategia di ampio respiro che punta al controllo invisibile delle dorsali tecnologiche. La capacità di inserirsi nei router backbone consente agli aggressori di muoversi lateralmente nelle reti, raccogliere informazioni e condurre attività di spionaggio industriale e politico senza essere immediatamente individuati.

Il documento lanciato dalle agenzie occidentali offre anche un insieme di raccomandazioni operative rivolte ai difensori delle reti. Tra queste figurano la necessità di monitorare attentamente configurazioni sospette, condurre attività di threat hunting avanzato, implementare patch tempestive e applicare rigorose procedure di risposta agli incidenti. Le autorità sottolineano inoltre che la collaborazione internazionale e l’adozione di protocolli condivisi sono elementi fondamentali per contrastare una minaccia che, per dimensione e sofisticazione, non può essere affrontata dai singoli Stati in maniera isolata.

La pubblicazione di questo avviso congiunto testimonia la crescente preoccupazione per l’espansione della cyber offensiva cinese, ormai percepita come una sfida diretta agli equilibri geopolitici globali.

L’uso della rete come strumento strategico di influenza e controllo si conferma un fronte decisivo del confronto tra potenze, con conseguenze che travalicano il piano tecnologico e toccano la sicurezza nazionale, l’economia e la sovranità dei Paesi coinvolti.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Microsoft 365 va giù: un’anomalia DNS paralizza servizi in tutto il mondo
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...

Immagine del sito
183 milioni di account Gmail hackerati! E’ falso: era solo una bufala
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Per la seconda volta negli ultimi mesi, Google è stata costretta a smentire le notizie di una massiccia violazione dei dati di Gmail. La notizia è stata scatenata dalle segnalazioni di un “hacking...

Immagine del sito
Tasting the Exploit: HackerHood testa l’Exploit di Microsoft WSUS CVE-2025-59287
Di Manuel Roccon - 29/10/2025

Il panorama della sicurezza informatica è stato recentemente scosso dalla scoperta di una vulnerabilità critica di tipo Remote Code Execution (RCE) nel servizio Windows Server Update Services (WSUS)...

Immagine del sito
Se ricevi una mail che dice che sei morto… è il nuovo phishing contro LastPass
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Gli sviluppatori del gestore di password LastPass hanno avvisato gli utenti di una campagna di phishing su larga scala iniziata a metà ottobre 2025. Gli aggressori stanno inviando e-mail contenenti f...

Immagine del sito
ChatGPT Atlas: i ricercatori scoprono come un link può portare al Jailbreak
Di Redazione RHC - 29/10/2025

I ricercatori di NeuralTrust hanno scoperto una vulnerabilità nel browser di ChatGPT Atlas di OpenAI. Questa volta, il vettore di attacco è collegato alla omnibox, la barra in cui gli utenti inseris...