
Redazione RHC : 3 Ottobre 2025 07:14
L’azienda americana Epirus ha fornito un’impressionante dimostrazione del suo sistema di difesa a microonde Leonidas, progettato per combattere i droni. Presso il sito di test di Camp Atterbury, in Indiana, il sistema è stato in grado di neutralizzare 49 droni con un singolo impulso e, durante l’esercitazione, sono stati abbattuti 61 dispositivi, con una percentuale di successo del 100%.
I droni stanno diventando una minaccia sempre più seria: sono piccoli, possono apparire all’improvviso e sono sufficientemente economici da poter essere utilizzati in massa.
Ciò rappresenta una minaccia non solo per l’aviazione militare, ma anche per quella civile, sia per mano di teppisti o semplicemente di utenti disinformati. Pertanto, si sta sviluppando un’intera gamma di sistemi anti-drone, ognuno con i suoi vantaggi e limiti.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Leonidas è un sistema a microonde ad alta potenza che disattiva l’elettronica dei droni. Prende il nome dal re spartano Leonida, che fermò l’invasione persiana alle Termopili, e utilizza moderni semiconduttori al nitruro di gallio al posto dei magnetron obsoleti e ingombranti. Questo rende il sistema più compatto, affidabile e mobile, riduce il consumo energetico e consente un funzionamento continuo senza surriscaldamento.
La caratteristica principale di Leonidas è la sua capacità di colpire più bersagli contemporaneamente. Il sistema può colpire obiettivi specifici, creando “corridoi di sicurezza” per i droni alleati, o scatenare un impulso su un intero sciame. La versione aggiornata raddoppia la gittata del modello 2022 e il controllo software consente di personalizzare il raggio per la massima efficacia. Inoltre, l’arma è considerata sicura per le persone all’interno dell’area di utilizzo.
Durante la dimostrazione, il sistema ha gestito uno dopo l’altro diversi scenari complessi: ha abbattuto droni che attaccavano da diverse direzioni, neutralizzato dispositivi scelti dal pubblico e persino “catturato” un singolo drone, atterrandolo delicatamente in un’area prestabilita. Ma il culmine è stata la distruzione dell’intero sciame: decine di droni sono caduti a terra simultaneamente, come se i loro fili invisibili fossero stati recisi.
“Questo è un punto di svolta per la nostra azienda”, ha dichiarato Andy Lowry, CEO di Epirus. “Abbiamo dimostrato che Leonidas è in grado di contrastare sciami di droni. Sessantuno droni si sono alzati in volo durante l’esercitazione e tutti e 61 sono stati abbattuti”.
Redazione
La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...

Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...

C’è un fenomeno noto ma di cui si parla poco, e che ogni giorno colpisce senza distinzione: la pornografia algoritmica. È una forma di inquinamento semantico che trasforma l’identità digitale i...

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...