Redazione RHC : 6 Ottobre 2025 17:45
Nel Regno Unito, hanno iniziato a testare un modo insolito per riscaldare le case: utilizzare mini data center alimentati da Raspberry Pi.
Il progetto è implementato da UK Power Networks nell’ambito del programma SHIELD (Smart Heat and Intelligent Energy in Low-Income Areas).
UK Power Networks gestisce la rete elettrica e le sottostazioni nel sud-est dell’Inghilterra ed è responsabile dell'”ultimo miglio” della fornitura di energia ai consumatori. Il programma SHIELD prevede l’installazione di pannelli solari e batterie nelle abitazioni e, in alcuni casi, la sostituzione delle caldaie a gas con i sistemi di elaborazione dati compatti HeatHub.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
HeatHub è sviluppato e gestito da Thermify. Ogni unità contiene un cluster di 500 moduli di elaborazione Raspberry Pi Compute Module 4 o Compute Module 5, completamente immersi nell’olio. Il calore di scarto viene utilizzato per riscaldare gli ambienti e l’acqua calda, trasformando l’unità in un’alternativa intelligente alle caldaie a gas.
Il dispositivo si connette a una connessione Internet dedicata, così gli utenti non devono preoccuparsi di consumare la larghezza di banda della propria connessione domestica.
Secondo UKPN, il progetto pilota coinvolge Power Circle Projects, l’associazione per l’edilizia popolare Eastlight Community Homes e Essex Community Energy. L’esperimento testa anche una nuova “tariffa sociale” per il riscaldamento: le famiglie pagheranno una quota fissa di 5,60 sterline al mese (circa 7,50 dollari). Gli organizzatori stimano che il programma potrebbe ridurre le bollette energetiche del 20-40%.
“I risultati del progetto pilota sono molto incoraggianti”, ha affermato Charlie Edgar, rappresentante di Eastlight Community Homes. “Vediamo il potenziale per fornire alle famiglie un riscaldamento affidabile, prevedibile e conveniente, senza lo stress di bollette in aumento”.
Nella prima fase, SHIELD sta raccogliendo dati per ampliare il progetto: UKPN spera di installare 100.000 sistemi all’anno entro il 2030.
Iniziative simili sono già emerse nel Regno Unito. Ad esempio, Heata, un’azienda co-fondata da British Gas, offre una soluzione per l’installazione di server su caldaie domestiche, sfruttando i carichi di lavoro di elaborazione dati di partner come il provider cloud Civo. Un’altra azienda, Deep Green, utilizza mini data center per riscaldare aziende e piscine pubbliche, trasformando l’elaborazione dati in una fonte di calore.
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...