Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Enterprise BusinessLog 320x200 1
E’ possibile riscaldare una casa con i Raspberry Pi? Nel Regno Unito la risposta è si

E’ possibile riscaldare una casa con i Raspberry Pi? Nel Regno Unito la risposta è si

Redazione RHC : 6 Ottobre 2025 17:45

Nel Regno Unito, hanno iniziato a testare un modo insolito per riscaldare le case: utilizzare mini data center alimentati da Raspberry Pi.

Il progetto è implementato da UK Power Networks nell’ambito del programma SHIELD (Smart Heat and Intelligent Energy in Low-Income Areas).

UK Power Networks gestisce la rete elettrica e le sottostazioni nel sud-est dell’Inghilterra ed è responsabile dell'”ultimo miglio” della fornitura di energia ai consumatori. Il programma SHIELD prevede l’installazione di pannelli solari e batterie nelle abitazioni e, in alcuni casi, la sostituzione delle caldaie a gas con i sistemi di elaborazione dati compatti HeatHub.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

HeatHub è sviluppato e gestito da Thermify. Ogni unità contiene un cluster di 500 moduli di elaborazione Raspberry Pi Compute Module 4 o Compute Module 5, completamente immersi nell’olio. Il calore di scarto viene utilizzato per riscaldare gli ambienti e l’acqua calda, trasformando l’unità in un’alternativa intelligente alle caldaie a gas.

Il dispositivo si connette a una connessione Internet dedicata, così gli utenti non devono preoccuparsi di consumare la larghezza di banda della propria connessione domestica.

Secondo UKPN, il progetto pilota coinvolge Power Circle Projects, l’associazione per l’edilizia popolare Eastlight Community Homes e Essex Community Energy. L’esperimento testa anche una nuova “tariffa sociale” per il riscaldamento: le famiglie pagheranno una quota fissa di 5,60 sterline al mese (circa 7,50 dollari). Gli organizzatori stimano che il programma potrebbe ridurre le bollette energetiche del 20-40%.

“I risultati del progetto pilota sono molto incoraggianti”, ha affermato Charlie Edgar, rappresentante di Eastlight Community Homes. “Vediamo il potenziale per fornire alle famiglie un riscaldamento affidabile, prevedibile e conveniente, senza lo stress di bollette in aumento”.

Nella prima fase, SHIELD sta raccogliendo dati per ampliare il progetto: UKPN spera di installare 100.000 sistemi all’anno entro il 2030.

Iniziative simili sono già emerse nel Regno Unito. Ad esempio, Heata, un’azienda co-fondata da British Gas, offre una soluzione per l’installazione di server su caldaie domestiche, sfruttando i carichi di lavoro di elaborazione dati di partner come il provider cloud Civo. Un’altra azienda, Deep Green, utilizza mini data center per riscaldare aziende e piscine pubbliche, trasformando l’elaborazione dati in una fonte di calore.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Mentre Papa Francesco è Vivo e continua il suo ministero, la disinformazione Galoppa
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Immagine del sito
BreachForums rinasce ancora dopo l’ennesima chiusura dell’FBI
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Immagine del sito
Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Immagine del sito
RCE critica in Microsoft WSUS sfruttata attivamente. CISA avverte: rischio imminente
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Immagine del sito
Niente carne, niente ossa, solo codice! Il primo presentatore AI arriva da Channel 4
Di Redazione RHC - 24/10/2025

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...