Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
Fortinet 320x100px
E se i criminali tenessero in ostaggio il backend per le pompe di insulina?

E se i criminali tenessero in ostaggio il backend per le pompe di insulina?

Redazione RHC : 20 Gennaio 2022 21:55

Più della metà dei dispositivi connessi a Internet utilizzati negli ospedali hanno vulnerabilità che compromettono la sicurezza dei pazienti, la privacy dei dati e l’usabilità delle apparecchiature. Lo riporta un rapporto di Cynerio, una società di sicurezza delle informazioni specializzata nella sicurezza delle apparecchiature mediche.

I ricercatori hanno studiato i dati raccolti da 10 milioni di dispositivi in ​​300 ospedali e strutture sanitarie in tutto il mondo utilizzando connettori collegati ai dispositivi come parte della piattaforma di sicurezza Cynerio.

B939cf Ef18f25cc2654a56b42e3899911ab326 Mv2

I dispositivi medici più diffusi connessi a Internet sono le pompe per infusione. Questi dispositivi possono connettersi da remoto a cartelle cliniche elettroniche, elaborare le corrette dosi di farmaci e somministrarle ai pazienti.

Le pompe di infusione contengono molto spesso vulnerabilità che possono essere sfruttate dagli hacker. Secondo il rapporto, il 73% di questi dispositivi contiene vulnerabilità. Gli esperti temono che hackerando i dispositivi direttamente collegati ai pazienti, gli hacker possano danneggiare la loro salute. Gli aggressori potrebbero teoricamente accedere a questi sistemi e modificare il dosaggio dei farmaci.

Altri popolari dispositivi medici connessi a Internet sono i cardiofrequenzimetri e le macchine a ultrasuoni. Entrambi i tipi di dispositivi sono tra i primi dieci in termini di numero di vulnerabilità.

Le organizzazioni sanitarie sono attualmente un obiettivo primario per gli hacker e, sebbene non sembri ancora essersi verificato un attacco diretto ai dispositivi medici connessi a Internet, gli esperti ritengono che sia possibile.

Una minaccia più attiva proviene da gruppi che si infiltrano nei sistemi ospedalieri attraverso un dispositivo vulnerabile e ne bloccano le reti, lasciando medici e infermieri senza accesso a cartelle cliniche, dispositivi e altri strumenti digitali e chiedendo un riscatto per sbloccarli.

Il rapporto Cynerio rileva che la maggior parte delle vulnerabilità nei dispositivi medici sono facili da correggere: sono associate a password deboli o predefinite e altro ancora. Molte organizzazioni sanitarie semplicemente non hanno le risorse o il personale per mantenere aggiornati i sistemi e potrebbero non sapere se c’è un aggiornamento o un avviso per uno dei loro dispositivi.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cloudflare va giù nel magnifico Cloud! incidente globale in fase di risoluzione
Di Redazione RHC - 18/11/2025

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

Immagine del sito
Cloudflare down: siti web e servizi offline il 18 novembre 2025
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: l’esperienza di Nicoletta e il thriller della carta di credito
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...

Immagine del sito
La Presidenza Del Consiglio e Giorgia Meloni Advisor di Senvix? Attenzione alle truffe online!
Di Redazione RHC - 17/11/2025

Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Immagine del sito
ASGARD: Conti Bancari “Made in Italy” in VENDITA a partire da 80$! Sei tra le vittime?
Di Redazione RHC - 17/11/2025

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...