Redazione RHC : 16 Dicembre 2022 15:35
Il 14 dicembre, un attacco informatico al servizio di streaming televisivo statunitense FuboTV ha impedito agli utenti di accedere alla piattaforma e ai propri account. In questo giorno si è svolta la tanto attesa partita tra Francia e Marocco, che il pubblico non ha potuto assistere.
“Mentre il servizio è stato ripristinato più tardi la sera del 14 dicembre, abbiamo ritenuto importante farvi sapere che l’incidente di ieri non era correlato a problemi di larghezza di banda da parte di Fubo: eravamo l’obiettivo di un attacco informatico criminale”
Ha riportato il co-fondatore e CEO David Gandler il 15 dicembre sul sito web di FuboTV.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Gli utenti su Twitter hanno espresso la loro insoddisfazione per il fatto di essersi abbonati al servizio appositamente per la Coppa del Mondo.
Il costo dei pacchetti varia da 70 a 100 dollari al mese.
“FuboTV è andato offline pochi minuti prima della semifinale della Coppa del Mondo Marocco-Francia, un fallimento aziendale di tutti i tempi”
ha scritto un utente di Twitter.
FuboTV ha informato le forze dell’ordine dell’incidente e ha assunto specialisti Mandiant per rispondere all’attacco informatico. La dichiarazione non menzionava se ci fossero prove della fuga di dati dei clienti.
I ricercatori di sicurezza hanno individuato un nuovo metodo d’attacco in cui i cybercriminali sfruttano gli inviti di Google Calendar per veicolare malware. La tecnica impiegata si basa su un ...
Un grave bug di sicurezza è stato risolto da Microsoft nel suo client di posta elettronica Outlook durante il Patch Tuesday di maggio 2025. Si tratta del CVE-2025-32705, che consente l&...
14 maggio 2025 – Nelle prime ore di questa mattina, sul forum underground russo XSS, noto per essere una vetrina di primo piano per la compravendita di dati compromessi, è apparso un post ...
Diversi bug di sicurezza sono stati pubblicati recentemente sui prodotti Fortinet, i quali consentono agli aggressori di aggirare l’autenticazione e ottenere l’accesso amministrativo ai ...
Sabato 9 maggio, al Teatro Italia di Roma, si è chiusa la Red Hot Cyber Conference 2025, l’appuntamento annuale gratuito creato dalla community di RHC dedicato alla sicurezza informatica, ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006