Redazione RHC : 15 Aprile 2023 16:00
Nella sua lettera assieme a Steve Wozniak chiedeva 6 mesi di pausa di riflessione. Forse ora si è capito finalmente l’etica richiesta che ha fatto tanto parlare di Elon Musk nelle ultime 2 settimane.
Secondo quanto riferito, Elon Musk sta pianificando di lanciare una società di intelligenza artificiale per competere con OpenAI, il creatore di ChatGPT, mentre la Silicon Valley combatte per il dominio nella tecnologia in rapido sviluppo.
Il capo miliardario di Tesla e Twitter è in procinto di riunire un team di ricercatori e ingegneri di intelligenza artificiale ed è in trattative con diversi investitori sul progetto, secondo il Financial Times.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“Un gruppo di persone ci sta investendo… è reale e ne sono entusiasti”, ha detto al giornale una persona a conoscenza dei fatti, che ha citato documenti aziendali del Nevada che mostrano che il 9 marzo Musk ha incorporato una società chiamata X.AI di di cui è amministratore unico della società.
La mossa, che lo porterebbe a unirsi ai giganti della tecnologia Microsoft, Google e Amazon e alle startup tra cui OpenAI nello spazio dell’IA generativa in rapida evoluzione, sembra segnalare un rapido cambio di direzione.
Solo poche settimane fa Musk ha co-firmato una lettera in cui lui e più di 1.800 altri chiedevano una pausa di sei mesi nella ricerca sull’IA. Successivamente è emerso che alcuni dei firmatari erano falsi.
Nei documenti dell’azienda, Musk ha recentemente cambiato il nome di Twitter in X Corp. La mossa faceva parte dei suoi piani per creare una “app per tutto” con il marchio “X”.
Il suo portafoglio di attività comprende Twitter, Tesla, il produttore di missili SpaceX, la società di ricerca sulle neurotecnologie Neuralink e il suo progetto di tunneling, The Boring Company.
Venerdì, a SpaceX è stata rilasciata una licenza di lancio di Starship, aprendo la strada al primo test di volo del nuovo razzo, potenzialmente lunedì.
Secondo quanto riferito, per il nuovo progetto di intelligenza artificiale, Musk ha ottenuto migliaia di processori GPU ad alta potenza e si dice anche che abbia reclutato ingegneri dai principali laboratori di intelligenza artificiale, come DeepMind.
È probabile che la nuova startup di Musk gli consenta di tentare di competere con OpenAI, che Musk ha co-fondato nel 2015. Ha lasciato il consiglio dopo tre anni a causa di scontri con il management, anche sulla sicurezza dell’IA.
Giovedì 16 luglio è stata una giornata significativa per i ricercatori di sicurezza informatica del team italiano Red Team Research (RTR) di TIM, che ha visto pubblicate cinque nuove vulnera...
Una falla critica nella sicurezza, relativa alla corruzione della memoria, è stata individuata nel noto software di archiviazione 7-Zip. Questa vulnerabilità può essere sfruttata da mal...
Una campagna di attacchi informatici avanzati è stata individuata che prende di mira i server Microsoft SharePoint. Questa minaccia si avvale di una serie di vulnerabilità, conosciuta come &...
La presentazione del Walker S2 rappresenta un importante passo avanti nell’autonomia operativa dei robot umanoidi. Grazie alla capacità di sostituire autonomamente la propria batteria, il ...
Secondo quanto riportato da Fast Technology il 18 luglio, Jen-Hsun Huang ha raccontato ai media cinesi le proprie origini, spiegando di essere nato cinese e poi diventato sinoamericano. Ha sottolineat...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006