Redazione RHC : 28 Gennaio 2024 09:05
Non è la prima volta che il magnate Elon Musk ha fatto delle affermazioni che si sono rivelate un flop.
Questa volta (e come spesso accade) ha utilizzato i social media per condividere la sua approvazione riguardo alla profezia di un collega leader tecnologico, secondo cui il nostro pianeta ospiterà circa 1 miliardo di robot umanoidi entro i prossimi due decenni.
Rivolgendosi a X, ex Twitter, Musk ha concordato con la proiezione di David Holz, fondatore del Midjourney, un laboratorio di ricerca sull’intelligenza artificiale (AI). Holz ha recentemente affermato, in un post della scorsa settimana, che dovremmo prepararci a vedere 1 miliardo di robot umanoidi sulla Terra entro il 2040. Successivamente avremo circa 100 miliardi di robot, disseminati nell’intero sistema solare entro il 2060.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La risposta di Musk è stata intrigante: “Probabilmente sarà qualcosa del genere, a condizione che le basi della civiltà siano stabili“. La sua azienda, Tesla, ha anche giocato un ruolo significativo in questa narrazione futuristica. Tesla ha sviluppato il Tesla Optimus, noto anche come Tesla Bot, un prototipo di robot umanoide annunciato per la prima volta nell’AI Day dell’azienda nell’agosto 2021.
Musk ha dichiarato in quell’occasione che la società aveva l’intenzione di costruire un prototipo entro l’anno successivo. Affermò con sicurezza che il robot aveva il potenziale di diventare più rilevante nel tempo rispetto al settore dei veicoli.
In un evento tenuto nell’ottobre 2022, Musk ha svelato ulteriori dettagli, esprimendo la speranza di produrre alla fine milioni di robot Optimus. Ha indicato un prezzo stimato di 20.000 dollari per unità, nonostante le limitate capacità del robot iniziale. Curiosamente, Musk ha specificato che non avrebbe richiesto al robot di svolgere compiti più complessi perché “non voleva che gli cadesse di faccia“.
La sua visione di milioni di robot umanoidi potrebbe rappresentare un contributo notevole verso la realizzazione della visione prospettata da Holz per l’umanità nei prossimi vent’anni.
Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...
Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...
Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...
Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...