Redazione RHC : 29 Settembre 2023 08:06
SpaceX di Elon Musk ha firmato un contratto con il Pentagono per creare la rete satellitare militare Starshield.
L’informazione è stata riportata per la prima volta da Bloomberg e segna il primo contratto del Pentagono con SpaceX per Starshield.
Un portavoce della US Space Force ha confermato che il contratto è stato assegnato il 1° settembre per un valore massimo di 70 milioni di dollari.
![]() Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Starshield, introdotto lo scorso anno, è la controparte per la difesa di Starlink di SpaceX, una rete satellitare consumer che attualmente conta 4.797 unità operative.
Mentre Starlink si rivolge ai consumatori generali, Starshield è pubblicizzato da SpaceX come una soluzione specializzata per la difesa nazionale. Il sistema si concentrerà principalmente su tre aree: osservazione della Terra, comunicazioni globali per gli utenti governativi e creazione di piattaforme satellitari per soddisfare le missioni dei clienti.
A giugno SpaceX ha ricevuto un altro contratto dal Pentagono, i cui dettagli non sono ancora stati resi noti, per la fornitura di stazioni terrestri Starlink per l’Ucraina. Ciò è avvenuto nonostante SpaceX avesse precedentemente dichiarato di voler limitare l’uso dei suoi terminali da parte dell’esercito ucraino contro la Russia.
Dal lancio di un satellite GPS per l’aeronautica americana nel 2018, SpaceX è stata attivamente coinvolta in missioni di sicurezza nazionale. Dopo la creazione della Space Force nel dicembre 2019, la società ha ricevuto 149 milioni di dollari per sviluppare satelliti per tracciare i missili. I razzi SpaceX Falcon 9 lanciano regolarmente satelliti militari per clienti internazionali e carichi utili classificati del governo degli Stati Uniti.
Il Pentagono è chiaramente interessato alle proposte di SpaceX, data la posizione dominante dell’azienda sul mercato e l’affidabilità dei suoi razzi.
Il nuovo contratto evidenzia il riconoscimento da parte della Forza Spaziale delle capacità della rete Starlink e del potenziale contributo del settore commerciale al Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. Attraverso questa partnership, SpaceX rafforza il suo ruolo di principale appaltatore della difesa per gli Stati Uniti.
Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...
Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...
La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...
Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...