Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Elon Musk rafforza la presenza militare statunitense nello spazio con Starshield di SpaceX

Redazione RHC : 29 Settembre 2023 08:06

SpaceX di Elon Musk ha firmato un contratto con il Pentagono per creare la rete satellitare militare Starshield. 

L’informazione è stata riportata per la prima volta da Bloomberg e segna il primo contratto del Pentagono con SpaceX per Starshield.

Un portavoce della US Space Force ha confermato che il contratto è stato assegnato il 1° settembre per un valore massimo di 70 milioni di dollari.

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Starshield, introdotto lo scorso anno, è la controparte per la difesa di Starlink di SpaceX, una rete satellitare consumer che attualmente conta 4.797 unità operative

Mentre Starlink si rivolge ai consumatori generali, Starshield è pubblicizzato da SpaceX come una soluzione specializzata per la difesa nazionale. Il sistema si concentrerà principalmente su tre aree: osservazione della Terra, comunicazioni globali per gli utenti governativi e creazione di piattaforme satellitari per soddisfare le missioni dei clienti.

A giugno SpaceX ha ricevuto un altro contratto dal Pentagono, i cui dettagli non sono ancora stati resi noti, per la fornitura di stazioni terrestri Starlink per l’Ucraina. Ciò è avvenuto nonostante SpaceX avesse precedentemente dichiarato di voler limitare l’uso dei suoi terminali da parte dell’esercito ucraino contro la Russia.

Dal lancio di un satellite GPS per l’aeronautica americana nel 2018, SpaceX è stata attivamente coinvolta in missioni di sicurezza nazionale. Dopo la creazione della Space Force nel dicembre 2019, la società ha ricevuto 149 milioni di dollari per sviluppare satelliti per tracciare i missili. I razzi SpaceX Falcon 9 lanciano regolarmente satelliti militari per clienti internazionali e carichi utili classificati del governo degli Stati Uniti.

Il Pentagono è chiaramente interessato alle proposte di SpaceX, data la posizione dominante dell’azienda sul mercato e l’affidabilità dei suoi razzi. 

Il nuovo contratto evidenzia il riconoscimento da parte della Forza Spaziale delle capacità della rete Starlink e del potenziale contributo del settore commerciale al Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. Attraverso questa partnership, SpaceX rafforza il suo ruolo di principale appaltatore della difesa per gli Stati Uniti.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Di Paolo Galdieri - 15/09/2025

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...