
Redazione RHC : 14 Novembre 2023 07:17
La pirateria online nell’Unione Europea ha registrato una rapida crescita dopo la pandemia. L’ultimo rapporto semestrale dell’Ufficio europeo per la proprietà intellettuale fa luce sulle tendenze attuali in materia di violazione del diritto d’autore.
I dati forniti dalla società britannica suggeriscono che il calo del traffico verso i siti pirata osservato da diversi anni si è fermato all’inizio del 2021.
Il rapporto evidenziani che più della metà delle attività di pirateria (48%) deriva dalla visione illegale di contenuti televisivi, con il 58% degli utenti che preferisce siti di streaming e il 32% che scarica episodi delle proprie serie TV preferite tramite torrent.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Per la prima volta, il rapporto includeva dati sulla pirateria nel settore delle trasmissioni sportive in diretta, mostrando un aumento del 75% dall’inizio del 2021 alla fine del 2022.
La pirateria musicale, dal canto suo, non registra alcun aumento: gli sforzi del settore per combattere la distribuzione illegale dei contenuti sembrano essere molto efficaci.
La Motion Picture Association aveva precedentemente suggerito che la pandemia avesse contribuito all’aumento della pirateria, ma i dati MUSO suggeriscono un calo dell’attività di pirateria durante i blocchi più duri, soprattutto nel segmento cinematografico. Ciò è dovuto anche al fatto che gli utenti si stanno spostando verso piattaforme legali per visualizzare i contenuti e ridurre la spesa per l’intrattenimento di strada.
È interessante notare che in alcuni paesi l’espansione dell’offerta di servizi di streaming legali ha contribuito a una diminuzione dell’attività di pirateria. Il rapporto sottolinea anche i fattori economici che influenzano la popolarità della pirateria, tra cui il reddito pro capite, i livelli di disuguaglianza di reddito e i tassi di disoccupazione giovanile.
Sebbene i livelli di pirateria online siano ormai al di sotto dei picchi del 2017, resta da chiedersi se l’imminente aumento dei prezzi dei servizi di streaming porterà a una nuova impennata di questo fenomeno.
I dati si basano sul monitoraggio dei siti pirata e sulle statistiche ufficiali, compresi gli studi di EUROSTAT e EUIPO sulla percezione della proprietà intellettuale.
Tuttavia, il rapporto non tiene conto della pirateria IPTV, che sta guadagnando popolarità, e forse se venisse presa in considerazione, i numeri sarebbero molto più alti.
Redazione
Un nuovo post sul dark web mette in vendita l’accesso amministrativo a un negozio online italiano basato su Magento. Prezzo: 200 dollari. Clienti e ordini in chiaro, e un rischio enorme per la sicur...

Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...