Redazione RHC : 4 Giugno 2024 15:33
L’aggregatore di informazioni sulle perdite Have I Been Pwned (HIBP) ha aggiunto 361 milioni di indirizzi e-mail al suo database, nonché credenziali rubate tramite malware o attacchi di credential stuffing.
I ricercatori hanno raccolto questi dati da numerosi canali Telegram, dove le informazioni rubate vengono spesso distribuite gratuitamente agli abbonati per aumentare la reputazione.
La settimana scorsa, un ricercatore che ha voluto rimanere anonimo ha condiviso con il proprietario di Have I Been Pwned, Troy Hunt, un database di credenziali raccolte da 518 canali Telegram di hacker, per un totale di 122 GB.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Secondo Hunt, questa enorme combo list contiene più di 1.700 file, oltre 2 miliardi di righe e 361 milioni di indirizzi email univoci, di cui 151 milioni di indirizzi che prima non erano arrivati all’attenzione dell’HIBP.
Inoltre, agli indirizzi venivano allegate delle password e in molti casi anche informazioni sul sito a cui appartenevano i dati.
Il set di dati è così grande che è quasi impossibile verificarne l’autenticità. Tuttavia, Hunt scrive di aver utilizzato moduli di reimpostazione della password su molti siti e di aver verificato che molti degli indirizzi e-mail fossero effettivamente associati a risorse specifiche elencate tra le credenziali rubate.
L’esperto ha anche contattato molti utenti che in precedenza avevano evitato fughe di dati e ora i loro indirizzi e-mail o password sono stati evidenziati nel dump raccolto da Telegram. Molte persone hanno confermato al ricercatore che i dati sono corretti e che i log dei canali degli hacker contengono i loro indirizzi reali.
Hunt non è stato in grado di confermare l’autenticità delle password, perché per farlo avrebbe dovuto accedere agli account di altre persone, e questo sarebbe illegale. Poiché sono già state aggiunte nuove informazioni a Have I Been Pwned, tutti possono verificare se i propri account sono stati violati.
Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...
Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...
Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...
Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...