Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Evviva le Combo List! Have I Been Pwned (HIBP) ingrassa di 361 milioni di credenziali

Redazione RHC : 4 Giugno 2024 15:33

L’aggregatore di informazioni sulle perdite Have I Been Pwned (HIBP) ha aggiunto 361 milioni di indirizzi e-mail al suo database, nonché credenziali rubate tramite malware o attacchi di credential stuffing.

I ricercatori hanno raccolto questi dati da numerosi canali Telegram, dove le informazioni rubate vengono spesso distribuite gratuitamente agli abbonati per aumentare la reputazione.

La settimana scorsa, un ricercatore che ha voluto rimanere anonimo ha condiviso con il proprietario di Have I Been Pwned, Troy Hunt, un database di credenziali raccolte da 518 canali Telegram di hacker, per un totale di 122 GB.


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Secondo Hunt, questa enorme combo list contiene più di 1.700 file, oltre 2 miliardi di righe e 361 milioni di indirizzi email univoci, di cui 151 milioni di indirizzi che prima non erano arrivati ​​all’attenzione dell’HIBP.

Inoltre, agli indirizzi venivano allegate delle password e in molti casi anche informazioni sul sito a cui appartenevano i dati.

Il set di dati è così grande che è quasi impossibile verificarne l’autenticità. Tuttavia, Hunt scrive di aver utilizzato moduli di reimpostazione della password su molti siti e di aver verificato che molti degli indirizzi e-mail fossero effettivamente associati a risorse specifiche elencate tra le credenziali rubate.

L’esperto ha anche contattato molti utenti che in precedenza avevano evitato fughe di dati e ora i loro indirizzi e-mail o password sono stati evidenziati nel dump raccolto da Telegram. Molte persone hanno confermato al ricercatore che i dati sono corretti e che i log dei canali degli hacker contengono i loro indirizzi reali.

Hunt non è stato in grado di confermare l’autenticità delle password, perché per farlo avrebbe dovuto accedere agli account di altre persone, e questo sarebbe illegale. Poiché sono già state aggiunte nuove informazioni a Have I Been Pwned, tutti possono verificare se i propri account sono stati violati.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Dopo aver criptato mezzo mondo, Hunters International chiude! Distribuito gratuitamente il Decryptor

Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...