Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Exploit RCE 0-day per Windows in vendita a 125.000 dollari: come proteggersi

Redazione RHC : 21 Agosto 2025 07:32

Navigare nel dark web può rivelare annunci inquietanti e allarmanti per chi si occupa di sicurezza informatica. Recentemente, abbiamo notato un post che offre in vendita un exploit 0-day, un tipo di strumento estremamente pericoloso. L’annuncio, proveniente da un utente con il nickname “admc21”, mette in mostra un attacco di Remote Code Execution (RCE) che colpisce le versioni più recenti di Windows, tra cui Windows 10, Windows 11 e Windows Server 2022. Il prezzo richiesto è di $125.000, una cifra che sottolinea il valore di questi strumenti sul mercato nero.

Ma cosa rende questi exploit così letali?

Cos’è esattamente un Exploit 0-Day?

Il termine “0-day” (o zero-day) si riferisce a una vulnerabilità del software che è sconosciuta allo sviluppatore del prodotto. Questo significa che non esiste ancora una patch o un aggiornamento di sicurezza per correggerla. L’attaccante che scopre o acquista un exploit 0-day ha un vantaggio enorme: può sfruttare la falla per attaccare i sistemi senza che le vittime possano difendersi. Una volta che la vulnerabilità viene resa pubblica o scoperta, gli sviluppatori hanno zero giorni per preparare una contromisura.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]




Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Il post fa riferimento a un RCE, un tipo di attacco che consente a un cyber-criminale di eseguire codice malevolo sul computer della vittima da remoto, senza che questa se ne accorga. Nel caso specifico, l’exploit fornisce i privilegi di “SYSTEM”, il massimo livello di controllo su un sistema Windows.

È come dare le chiavi di casa all’aggressore: può rubare dati, installare malware o prendere il controllo totale del dispositivo.

Le contromisure tecniche e l’economia del crimine informatico

L’annuncio specifica che l’exploit è in grado di aggirare le moderne difese di Windows come ASLR (Address Space Layout Randomization), DEP (Data Execution Prevention) e CFG (Control Flow Guard). Queste misure di sicurezza sono state create proprio per rendere più difficile lo sfruttamento delle vulnerabilità, ma un exploit 0-day ben progettato può riuscire a eluderle.

Il prezzo di $125.000 in criptovaluta ci offre uno sguardo sull’economia sommersa del cyber-crime. La richiesta di una “single-use sale” (vendita singola) indica che l’acquirente avrà l’uso esclusivo di questo strumento, almeno per un certo periodo, il che ne aumenta il valore e la segretezza.

Questa tipologia di transazioni alimenta un ecosistema in cui le vulnerabilità dei nostri sistemi vengono trasformate in armi digitali.

Proteggersi da minacce sconosciute

Allora, come possiamo proteggerci da una minaccia che non conosciamo? La risposta è complessa, ma si basa su alcuni principi fondamentali di cybersecurity:

  1. Mantenere i sistemi aggiornati: anche se un 0-day è per sua natura sconosciuto, i fornitori di software rilasciano costantemente patch per vulnerabilità già scoperte. Mantenere i sistemi aggiornati riduce il rischio di attacchi noti.
  2. Utilizzare software di sicurezza avanzati: i moderni software EDR (Endpoint Detection and Response) non si basano solo sulle firme dei malware, ma utilizzano l’intelligenza artificiale per rilevare comportamenti anomali che potrebbero indicare un attacco 0-day.
  3. Adottare una politica di “zero trust: non fidarsi di nessuno, né all’interno né all’esterno della rete, e implementare controlli di sicurezza rigorosi su ogni dispositivo e utente.

La vendita di exploit 0-day ci ricorda che il mondo della sicurezza informatica è una battaglia continua.

Solo rimanendo informati, vigilanti e adottando le giuste contromisure possiamo sperare di rimanere un passo avanti rispetto alle minacce.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

10 su 10! SAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche in Netweaver
Di Redazione RHC - 10/09/2025

SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...

Verso L’Uroboro! Il CEO di OpenAI avverte: i social sono pieni di contenuti dei bot AI
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...

Preludio alla compromissione: è boom sulle scansioni mirate contro Cisco ASA
Di Redazione RHC - 10/09/2025

A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...

In Nepal si muore per i Social Network! In 19 hanno perso la vita per riavere Facebook
Di Redazione RHC - 09/09/2025

Con una drammatica inversione di tendenza, il Nepal ha revocato il blackout nazionale sui social media imposto la scorsa settimana dopo che aveva scatenato massicce proteste giovanili e causato almeno...

Le Aziende italiane dei call center lasciano online tutte le registrazioni audio
Di Redazione RHC - 09/09/2025

Le aziende italiane che utilizzano piattaforme di telefonia online (VoIP) basate su software open-source come Asterisk e Vicidial, si affidano a questi sistemi per contattare quotidianamente i cittadi...