Redazione RHC : 21 Agosto 2025 07:32
Navigare nel dark web può rivelare annunci inquietanti e allarmanti per chi si occupa di sicurezza informatica. Recentemente, abbiamo notato un post che offre in vendita un exploit 0-day, un tipo di strumento estremamente pericoloso. L’annuncio, proveniente da un utente con il nickname “admc21”, mette in mostra un attacco di Remote Code Execution (RCE) che colpisce le versioni più recenti di Windows, tra cui Windows 10, Windows 11 e Windows Server 2022. Il prezzo richiesto è di $125.000, una cifra che sottolinea il valore di questi strumenti sul mercato nero.
Ma cosa rende questi exploit così letali?
Il termine “0-day” (o zero-day) si riferisce a una vulnerabilità del software che è sconosciuta allo sviluppatore del prodotto. Questo significa che non esiste ancora una patch o un aggiornamento di sicurezza per correggerla. L’attaccante che scopre o acquista un exploit 0-day ha un vantaggio enorme: può sfruttare la falla per attaccare i sistemi senza che le vittime possano difendersi. Una volta che la vulnerabilità viene resa pubblica o scoperta, gli sviluppatori hanno zero giorni per preparare una contromisura.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Il post fa riferimento a un RCE, un tipo di attacco che consente a un cyber-criminale di eseguire codice malevolo sul computer della vittima da remoto, senza che questa se ne accorga. Nel caso specifico, l’exploit fornisce i privilegi di “SYSTEM”, il massimo livello di controllo su un sistema Windows.
È come dare le chiavi di casa all’aggressore: può rubare dati, installare malware o prendere il controllo totale del dispositivo.
L’annuncio specifica che l’exploit è in grado di aggirare le moderne difese di Windows come ASLR (Address Space Layout Randomization), DEP (Data Execution Prevention) e CFG (Control Flow Guard). Queste misure di sicurezza sono state create proprio per rendere più difficile lo sfruttamento delle vulnerabilità, ma un exploit 0-day ben progettato può riuscire a eluderle.
Il prezzo di $125.000 in criptovaluta ci offre uno sguardo sull’economia sommersa del cyber-crime. La richiesta di una “single-use sale” (vendita singola) indica che l’acquirente avrà l’uso esclusivo di questo strumento, almeno per un certo periodo, il che ne aumenta il valore e la segretezza.
Questa tipologia di transazioni alimenta un ecosistema in cui le vulnerabilità dei nostri sistemi vengono trasformate in armi digitali.
Allora, come possiamo proteggerci da una minaccia che non conosciamo? La risposta è complessa, ma si basa su alcuni principi fondamentali di cybersecurity:
La vendita di exploit 0-day ci ricorda che il mondo della sicurezza informatica è una battaglia continua.
Solo rimanendo informati, vigilanti e adottando le giuste contromisure possiamo sperare di rimanere un passo avanti rispetto alle minacce.
Un’implementazione di sicurezza urgente è stata distribuita da Apple per iOS e iPadOS al fine di sanare una falla critica zero-day. Questa vulnerabilità, riconosciuta con l’ide...
Un esperto di sicurezza informatica ha individuato falle zero-day che coinvolgono undici noti gestori di password, mettendo a rischio potenzialmente decine di milioni di utenti per il furto di credenz...
Un Initial Access Broker mette in vendita accesso ai server di Nike USA in un celebre forum underground. Un post apparso recentemente su un forum del dark web ha sollevato nuove preoccupazioni in meri...
Il Cyberpandino ha compiuto l’impensabile: attraversare continenti, deserti e catene montuose fino a raggiungere il traguardo del Mongol Rally. Un’impresa folle e visionaria, nata dall&#...
Il ricercatore BobDaHacker ha scoperto che la convalida dei punti premio dell’App di McDonalds veniva gestita solo lato client, consentendo agli utenti di richiedere articoli gratuiti come i nu...