Redazione RHC : 17 Luglio 2021 06:07
Come forse saprai, una delle principali novità di iOS 14.5 è l’integrazione di un sistema di tracciamento anti-pubblicità. Battezzata App Tracking Transparency, questo protocollo ora obbliga le applicazioni a chiedere il permesso agli utenti prima di raccogliere dati personali su Apple iPhone.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Ovviamente questa nuova funzionalità infastidisce molto i social network, in particolare Facebook, dove la stragrande maggioranza degli introiti deriva proprio dalla raccolta e dall’utilizzo di dati personali a fini pubblicitari.
Dopo l’annuncio di Apple, Facebook ha persino minacciato gli utenti di iPhone che il social network sarebbe diventato addebitabile se avessero continuato a bloccare il monitoraggio degli annunci.
In funzione dalla fine di maggio 2021, l’app Tracking Transparency è già utilizzata da oltre il 75% dei possessori di iPhone secondo la società di analisi.
E, naturalmente, la massiccia adozione di questo nuovo protocollo mette Facebook in uno stato di panico totale.
In quanto privato di questi preziosi dati, il social network sembra non essere più in grado di fornire alcuni dati chiave ai suoi inserzionisti.
L’anti-tracking di Apple rovina il modello di business di Facebook. Ciò impedisce loro di sapere se i loro annunci hanno funzionato o meno. Quindi, nel maggio 2021, gli acquirenti di inserzioni pubblicitarie su Facebook non erano in grado di conoscere le vendite dirette ai propri clienti.
Inoltre, Facebook ora non è in grado di dire agli inserzionisti quali utenti scegliere come target per un prodotto specifico né di reindirizzare i clienti che hanno già acquistato un prodotto. Tutto a causa della mancanza di statistiche dettagliate.
Facebook deve quindi fare dei cambiamenti, altrimenti vedrà il suo modello economico crollare come un castello di carte.
Secondo le dichiarazioni di Mark Zuckerberg, il social network sta attualmente lavorando
“a nuove funzionalità pubblicitarie che richiedono meno dati per misurare il successo di una pubblicità”.
Inoltre, Facebook sta cercando di sviluppare altri metodi per pubblicare annunci basati sulla raccolta di dati memorizzati sull’iPhone di un utente.
“La politica di Apple compromette la capacità delle aziende di utilizzare i propri budget pubblicitari in modo efficace ed efficiente e le limitazioni create da Apple sono guidate dal proprio profitto. Credevamo che pubblicità mirata e privacy degli utenti potessero coesistere”
assicura un venditore di Facebook
Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...
Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...
Il gruppo Qilin, da noi intervistato qualche tempo fa, è in cima alla lista degli operatori di ransomware più attivi nell’aprile 2025, pubblicando i dettagli di 72 vittime sul suo sit...
Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...
È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006