
Redazione RHC : 8 Maggio 2021 16:40
Facebook conosce su di te tutto e l’intero modello di business dell’azienda è incentrato sul monitorare tutto quello che fai online per monetizzare dalle tue informazioni personali. Ma questo non è nulla di nuovo, ne abbiamo parlato a lungo su RHC e non è il solo social netwotk a fare questo.
Quanto è successo con Signal sembra essere l’esempio perfetto di come Facebook stia combattendo per impedire che gli utenti sappiano fino a che punto vengono monitorati, in quanto, se le cose sono opache, si lascia sempre il beneficio del dubbio e sul dubbio si basa l’alto engagement della piattaforma.
In queste situazioni risulta sicuramente difficile capire la verità.
Mentre Signal afferma che Facebook ha disattivato il suo account, Facebook afferma che è stato un paio di mesi fa a causa di un problema completamente non correlato e diverso come i Tweet degli ultimi giorni.
Ma la cosa più importante è la fiducia degli utenti: questa è di gran lunga la risorsa più preziosa per le aziende.
Questo è particolarmente vero quando la tua azienda costruisce un prodotto interamente costruito attorno alla premessa di proteggere i dati e la privacy degli utenti, come è il caso di Facebook.
Se risulta che Signal è disposto a fuorviare le persone in nome di segnare alcuni punti PR, ciò crea dubbi ed è normale che sia così.
Forse un problema ancora più grande, tuttavia, è che il suo tentativo di attirare l’attenzione su un problema reale sarà preso meno sul serio a causa di quel dubbio di cui parlavamo all’inizio.
Facebook tiene traccia delle informazioni degli utenti in un modo che la maggior parte degli osservatori obiettivi sarebbe concorde nel dire che sia una grave violazione della privacy.
Il problema è che forse siamo tutti assuefatti a tutto questo in una idiosincrasia che dura da troppo tempo. Forse è arrivato il momento di cambiare direzione?
Redazione
L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...