
Redazione RHC : 7 Novembre 2024 07:24
Google ha avvertito che l’ultima vulnerabilità CVE-2024-43093 nel sistema operativo Android viene già utilizzata attivamente dagli hacker.
Il CVE-2024-43093 è un problema di escalation di privilegi nel componente Android Framework, che potrebbe portare all’accesso non autorizzato alle directory Android/data, Android/obb, Android/sandbox e alle relative sottodirectory, riferiscono gli sviluppatori .
Al momento non ci sono dettagli su come e in quali circostanze sia stata sfruttata la vulnerabilità negli attacchi. Ma nel suo bollettino sulla sicurezza, Google riconosce di aver trovato indicazioni secondo cui la vulnerabilità potrebbe essere stata “soggetta a sfruttamento limitato e mirato”.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il CVE-2024-43093 è la seconda vulnerabilità sfruttata attivamente nel framework Android, dopo il CVE-2024-32896, a cui Google ha applicato una patch a giugno e settembre 2024. Inizialmente questo problema è stato risolto solo per i dispositivi Pixel, ma in seguito l’azienda ha confermato che il bug riguarda anche altri dispositivi Android.
Google ha inoltre confermato ancora una volta che anche il bug CVE-2024-43047 recentemente corretto nei chipset Qualcomm è sotto attacco attivo.
Ricordiamo che a settembre è stato riferito che lo sfruttamento riuscito di questo bug nel processore di segnale digitale (DSP) può causare danni alle informazioni in memoria. Quindi i rappresentanti di Qualcomm hanno anche affermato che gli hacker avevano già approfittato del problema.
Redazione
I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...