
Redazione RHC : 7 Febbraio 2024 10:39
Nel mondo di oggi, in cui la tecnologia gioca un ruolo chiave nella vita di tutti i giorni, il furto d’auto sta assumendo nuove forme. Uno strumento che suscita preoccupazione tra i proprietari di auto con accesso senza chiave è il FlipperZero. Si tratta di un dispositivo che la giornalista informatica Eleanor Dallaway ha descritto come un “coltellino svizzero digitale”.
Il gadget compatto, iniziato come progetto Kickstarter, è in grado di leggere, scrivere e manipolare vari tipi di segnali. Tra cui radiofrequenza (RF), Near Field Communication (NFC) e radiofrequenza IDentification (RFID). Secondo quanto riferito, i ladri d’auto stanno sempre più utilizzando FlipperZero per hackerare i sistemi di accesso delle auto sfruttando le loro vulnerabilità.
Dallaway ha condiviso sui social media X il furto della sua auto Mercedes, che è stata rubata dal vialetto di casa. Questo nonostante entrambe le chiavi fossero nascoste al sicuro e senza segni visibili di effrazione. Rick Ferguson, ricercatore di sicurezza informatica e consigliere speciale dell’Europol, ha espresso il sospetto che FlipperZero sia stato utilizzato per il furto dell’auto.

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La tecnologia di accesso senza chiave nelle automobili, sebbene semplifichi la vita ai conducenti, apre nuove opportunità per i criminali. I cosiddetti “dirottamenti”, quando gli aggressori intercettano il segnale da un telecomando, stanno diventando sempre più comuni. Internet offre un’ampia gamma di dispositivi elettronici e dispositivi per la clonazione di chiavi. Tali dispositivi consentono di impossessarsi illegalmente di un’auto i tempi brevi.
Il problema è stato aggravato dalla cosiddetta KIA Challenge , diffusa negli Stati Uniti attraverso il social network TikTok. Un gruppo di adolescenti provenienti dagli Stati Uniti, conosciuti come KIA Boyz, hanno iniziato a pubblicare video su TikTok. Dimostrano come aggirare i sistemi di sicurezza delle auto Hyundai e KIA utilizzando un cacciavite e un cavo USB.
Il furto era possibile per i veicoli prodotti tra il 2015 e il 2019 che non erano dotati di avviamento a pulsante e meccanismi di chiusura antifurto. Interessavano 8,3 milioni di veicoli. Dall’inizio della sfida , i furti di questi marchi sono saliti alle stelle. La National Highway Traffic Safety Administration degli Stati Uniti ha avviato un’indagine dopo che la sfida ha portato ad almeno 14 incidenti e otto morti.
Pertanto, con l’aumento della dipendenza dalle tecnologie digitali, aumenta anche il livello di minacce per i proprietari di automobili. La situazione relativa al furto d’auto di Eleanor Dallaway evidenzia la necessità di continui miglioramenti nelle misure di sicurezza e nella consapevolezza dei potenziali rischi da parte dei proprietari dei veicoli.
*Il social network è vietato sul territorio della Federazione Russa.
Redazione
Siamo nell’era dell’inganno a pagamento. Ogni tuo click è un referendum privato in cui vincono sempre loro, gli algoritmi. E non sbagliano mai: ti osservano, ti profilano, ti conoscono meglio di ...

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...