Redazione RHC : 15 Aprile 2020 14:09
Folding@home: forze computazionali di tutto il mondo, unitevi contro il coronavirus.#FAH o F@h è un progetto di calcolo distribuito per l’esecuzione di #simulazioni di dinamica molecolare e di dinamica delle proteine. Il suo focus iniziale è cambiato nell’ultimo periodo, spostandosi su altri problemi biomedici, come il morbo di #Alzheimer, il #cancro, e ovviamente oggi il #COVID-19.Il progetto utilizza il tempo di inattività della #CPU dei personal computer di proprietà di volontari che hanno installato il #software sui propri sistemi.Il progetto oggi ha superato la potenza dei supercomputer della serie #TOP500 messi insieme (ricordiamoci #Summit e #Sierra visti di recente in azione) e la rete di calcolo distribuito ha superato la potenza complessiva di 2,4 exaFLOPs, pari a 2.400.000.000.000.000.000 di operazioni in un secondo.Oltre ai singoli, anche grandi aziende del calibro di #AWS, #Oracle e #VMWare stanno regalando al progetto cicli macchina, per comprendere come il COVID-19 interagisce con il recettore ACE2 che permette l’avvio delle infezioni.#redhotcyber #cybersecurity #technology https://foldingathome.org/
Gli hacker prendono sempre più di mira i backup , non i sistemi o i server, ma i dati che le aziende conservano per un periodo di tempo limitato, in modo da potersi riprendere in caso di attacchi. Un...
Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...