Redazione RHC : 15 Aprile 2020 14:09
Folding@home: forze computazionali di tutto il mondo, unitevi contro il coronavirus.#FAH o F@h è un progetto di calcolo distribuito per l’esecuzione di #simulazioni di dinamica molecolare e di dinamica delle proteine. Il suo focus iniziale è cambiato nell’ultimo periodo, spostandosi su altri problemi biomedici, come il morbo di #Alzheimer, il #cancro, e ovviamente oggi il #COVID-19.Il progetto utilizza il tempo di inattività della #CPU dei personal computer di proprietà di volontari che hanno installato il #software sui propri sistemi.Il progetto oggi ha superato la potenza dei supercomputer della serie #TOP500 messi insieme (ricordiamoci #Summit e #Sierra visti di recente in azione) e la rete di calcolo distribuito ha superato la potenza complessiva di 2,4 exaFLOPs, pari a 2.400.000.000.000.000.000 di operazioni in un secondo.Oltre ai singoli, anche grandi aziende del calibro di #AWS, #Oracle e #VMWare stanno regalando al progetto cicli macchina, per comprendere come il COVID-19 interagisce con il recettore ACE2 che permette l’avvio delle infezioni.#redhotcyber #cybersecurity #technology https://foldingathome.org/
Nel mondo della sicurezza informatica, dove ogni parola pesa e ogni concetto può diventare complesso, a volte basta un’immagine per dire tutto. Un meme, con la sua ironia tagliente e goliardica e l...
In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...
La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...