Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
Crowdstrike 320×100
Fortinet pubblica nuovi alert per 5 vulnerabilità gravi rilevate sui suoi prodotti

Fortinet pubblica nuovi alert per 5 vulnerabilità gravi rilevate sui suoi prodotti

Redazione RHC : 5 Gennaio 2023 08:05

Martedì Fortinet ha informato i clienti di 5 nuove vulnerabilità scoperte nei prodotti dell’azienda, inclusi 2 difetti a cui è stato assegnato un livello di gravità “alto”.

Uno dei problemi più gravi interessa FortiADC e consente a un utente malintenzionato autenticato con accesso alla GUI Web di eseguire comandi tramite richieste HTTP appositamente predisposte. 

Tracciato come CVE-2022-39947 (punteggio CVSS di 8,6), il difetto consente a un utente malintenzionato autenticato remoto di eseguire codice arbitrario sul sistema, causato da una vulnerabilità di iniezione di comandi del sistema operativo.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

“Una improper neutralization di elementi speciali del sistema operativo di FortiADC può consentire a un utente malintenzionato autenticato con accesso alla GUI Web di eseguire codice o comandi non autorizzati tramite richieste HTTP appositamente predisposte”

ha scritto Fortinet.

La CVE-2022-39947 interessa le versioni FortiADC 5.4.x, 6.0.x, 6.1.x, 6.2.x e 7.0.x e verrà aggiornato con il rilascio di FortiADC 6.2.4 e 7.0.2.

Un altro difetto di gravità elevata, tracciato come CVE-2022-35845 (punteggio CVSS di 7,6), è descritto come una vulnerabilità di command injection nella GUI e nell’API di FortiTester e causato da improper neutralization. Il bug interessa le versioni 2.xx, 3.xx, 4.xx, 7.x e 7.1.0 di FortiTester ed è stato corretto con il rilascio delle versioni 3.9.2, 4.2.1, 7.1.1 e 7.2 di FortiTester. 0.

Gli altri 3 difetti sono:

  • FG-IR-22-250 : una improper neutralization delle sequenze CRLF nelle intestazioni HTTP (vulnerabilità ‘HTTP Response Splitting’) [CWE-113] nell’API FortiWeb può consentire a un utente malintenzionato autenticato e remoto di inserire intestazioni arbitrarie.
  • CVE-2022-41336: una improper neutralization dell’input durante la vulnerabilità della generazione di pagine Web [CWE-79] nell’interfaccia di gestione di FortiPortal può consentire a un utente malintenzionato autenticato in remoto di eseguire un attacco XSS (stored cross-site scripting) inviando una richiesta con un parametro columnindex appositamente predisposto.
  • CVE-2022-45857: una vulnerabilità di gestione degli utenti errata [CWE-286] nel componente di creazione VDOM di FortiManager potrebbe consentire a un utente malintenzionato di accedere a un FortiGate senza una password tramite VDOM appena creati dopo l’eliminazione dell’account amministratore con profilo super_admin.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale
Di Redazione RHC - 01/11/2025

Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...

Immagine del sito
La corsa alla cybersicurezza è partita e l’Italia corre con le scarpe legate
Di Fabrizio Saviano - 01/11/2025

Negli ultimi anni la cybersecurity è balzata in cima all’agenda di imprese, istituzioni e pubblica amministrazione. Ma se guardiamo ai numeri, l’Italia sembra ancora correre con le scarpe legate:...

Immagine del sito
Il furto al Louvre: quando i ladri insegnarono il Physical Pen Test a tutto il mondo
Di Luca Errico - 01/11/2025

L’evento che ha scosso il mondo il 19 ottobre 2025 non è stato un disastro naturale o un crollo finanziario, ma il clamoroso furto dei gioielli di Napoleone dal Museo del Louvre. Al di là del valo...

Immagine del sito
Dal 12 novembre in Italia scatta la verifica dell’età per siti porno. Cosa cambia
Di Redazione RHC - 31/10/2025

A partire da martedì 12 novembre 2025 entreranno in vigore le nuove disposizioni dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) che impongono un sistema di verifica dell’età per acce...

Immagine del sito
AzureHound: lo strumento “legittimo” per gli assalti al cloud
Di Luca Galuppi - 31/10/2025

AzureHound, parte della suite BloodHound, nasce come strumento open-source per aiutare i team di sicurezza e i red team a individuare vulnerabilità e percorsi di escalation negli ambienti Microsoft A...