Redazione RHC : 15 Luglio 2023 10:00
In Francia, tutti i dispositivi che utilizzano Internet avranno il controllo parentale abilitato per impostazione predefinita. Lo ha annunciato sul suo Twitter il ministro francese per le comunicazioni digitali Jean-Noel Barraud.
La decisione si basa su un disegno di legge redatto dal deputato Bruno Stüder. Il documento è stato approvato dal governo e adottato nel marzo 2022.
C'est officiel : dès l'année prochaine, le contrôle parental sera installé par défaut sur tous les équipements vendus en France, du smartphone à la console de jeu. Le décret d'application de la proposition de loi du député Bruno Studer a été publié ce matin au Journal Officiel. pic.twitter.com/GmMP7wFDlX
— Jean-Noël Barrot (@jnbarrot) July 13, 2023
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La legge mira a proteggere i minori dai contenuti pornografici diffusi su Internet. Si applica a smartphone, computer, TV, console di gioco e altri dispositivi connessi alla rete.
Secondo l’Agenzia di regolamentazione delle comunicazioni elettroniche, postali e della stampa, che sarà responsabile della conformità dei dispositivi alla legge, i distributori saranno tenuti a installare controlli parentali nella fase di produzione.
“All’utente dovrebbe essere offerta un’attivazione gratuita del sistema quando il dispositivo viene acceso per la prima volta”, afferma il comunicato stampa.
L’agenzia “potrà prelevare campioni di apparecchiature presso i punti vendita e, in caso di non conformità, intraprendere una serie di azioni contro i produttori”, compresa l’irrogazione di sanzioni amministrative. Entro la fine dell’anno sarà pubblicato un rapporto sui risultati del progetto.
Il 4 luglio, la Francia ha approvato una legge sulla verifica dell’età nei social network. I minori di 15 anni non possono utilizzare piattaforme come TikTok, Snapchat e Instagram* senza il permesso dei genitori.
Poco fa la piattaforma italiana di monitoraggio del ransomware RansomFeed ha pubblicato una segnalazione che coinvolge Generali Group che sembrerebbe essere stata attaccata dalla cyber gang CRYPTO24. ...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...