Redazione RHC : 15 Luglio 2023 10:00
In Francia, tutti i dispositivi che utilizzano Internet avranno il controllo parentale abilitato per impostazione predefinita. Lo ha annunciato sul suo Twitter il ministro francese per le comunicazioni digitali Jean-Noel Barraud.
La decisione si basa su un disegno di legge redatto dal deputato Bruno Stüder. Il documento è stato approvato dal governo e adottato nel marzo 2022.
C'est officiel : dès l'année prochaine, le contrôle parental sera installé par défaut sur tous les équipements vendus en France, du smartphone à la console de jeu. Le décret d'application de la proposition de loi du député Bruno Studer a été publié ce matin au Journal Officiel. pic.twitter.com/GmMP7wFDlX
— Jean-Noël Barrot (@jnbarrot) July 13, 2023
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La legge mira a proteggere i minori dai contenuti pornografici diffusi su Internet. Si applica a smartphone, computer, TV, console di gioco e altri dispositivi connessi alla rete.
Secondo l’Agenzia di regolamentazione delle comunicazioni elettroniche, postali e della stampa, che sarà responsabile della conformità dei dispositivi alla legge, i distributori saranno tenuti a installare controlli parentali nella fase di produzione.
“All’utente dovrebbe essere offerta un’attivazione gratuita del sistema quando il dispositivo viene acceso per la prima volta”, afferma il comunicato stampa.
L’agenzia “potrà prelevare campioni di apparecchiature presso i punti vendita e, in caso di non conformità, intraprendere una serie di azioni contro i produttori”, compresa l’irrogazione di sanzioni amministrative. Entro la fine dell’anno sarà pubblicato un rapporto sui risultati del progetto.
Il 4 luglio, la Francia ha approvato una legge sulla verifica dell’età nei social network. I minori di 15 anni non possono utilizzare piattaforme come TikTok, Snapchat e Instagram* senza il permesso dei genitori.
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006