
Redazione RHC : 15 Luglio 2023 10:00
In Francia, tutti i dispositivi che utilizzano Internet avranno il controllo parentale abilitato per impostazione predefinita. Lo ha annunciato sul suo Twitter il ministro francese per le comunicazioni digitali Jean-Noel Barraud.
La decisione si basa su un disegno di legge redatto dal deputato Bruno Stüder. Il documento è stato approvato dal governo e adottato nel marzo 2022.
C'est officiel : dès l'année prochaine, le contrôle parental sera installé par défaut sur tous les équipements vendus en France, du smartphone à la console de jeu. Le décret d'application de la proposition de loi du député Bruno Studer a été publié ce matin au Journal Officiel. pic.twitter.com/GmMP7wFDlX
— Jean-Noël Barrot (@jnbarrot) July 13, 2023
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La legge mira a proteggere i minori dai contenuti pornografici diffusi su Internet. Si applica a smartphone, computer, TV, console di gioco e altri dispositivi connessi alla rete.
Secondo l’Agenzia di regolamentazione delle comunicazioni elettroniche, postali e della stampa, che sarà responsabile della conformità dei dispositivi alla legge, i distributori saranno tenuti a installare controlli parentali nella fase di produzione.
“All’utente dovrebbe essere offerta un’attivazione gratuita del sistema quando il dispositivo viene acceso per la prima volta”, afferma il comunicato stampa.
L’agenzia “potrà prelevare campioni di apparecchiature presso i punti vendita e, in caso di non conformità, intraprendere una serie di azioni contro i produttori”, compresa l’irrogazione di sanzioni amministrative. Entro la fine dell’anno sarà pubblicato un rapporto sui risultati del progetto.
Il 4 luglio, la Francia ha approvato una legge sulla verifica dell’età nei social network. I minori di 15 anni non possono utilizzare piattaforme come TikTok, Snapchat e Instagram* senza il permesso dei genitori.
Redazione
Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...

Gli aggressori stanno attivamente sfruttando una falla critica nel sistema di protezione delle applicazioni web FortiWeb (WAF) prodotto da Fortinet, che potrebbe essere utilizzata come mezzo per condu...

Su uno dei più noti forum russi per la compravendita di vulnerabilità e strumenti offensivi, il thread è arrivato come una normale inserzione commerciale, ma il contenuto è tutt’altro che banale...