Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
Banner Mobile
Fraud Report Experian: due terzi dei consumatori vittima di frodi online, tra cui il furto di identità

Fraud Report Experian: due terzi dei consumatori vittima di frodi online, tra cui il furto di identità

Olivia Terragni : 19 Febbraio 2023 09:09

Autore: Olivia Terragni

[Experian, 16 febbraio 2023, comunicato stampa]. Furti di identità e di account, frodi online, crescono i rischi legati all’evoluzione del cyber crime, di pari passo con la trasformazione digitale. Ma mentre i consumatori italiani considerano la sicurezza il fattore principale per valutare nel suo complesso la propria esperienza online, vi sarebbe una discrepanza significativa tra le loro aspettative e la capacità delle imprese di intercettare questi bisogni.

Questo è quanto emerge dal 2022 Global Identity and Fraud Report di Experian. Il 60% delle imprese, infatti, è convinta di sapere contrastare i pericoli del web. Anzi, è “estremamente” o “molto” fiduciosa nelle proprie capacità di individuare e proteggere i clienti dalle transazioni fraudolente e sostiene di disporre dei giusti strumenti di identificazione digitale. Ciò però contrasterebbe con l’opinione dei consumatori. Solo il 23% infatti ha affermato di avere fiducia in questa capacità. Saliamo di tre punti percentuale quando solo il 27% dei consumatori si ritiene completamente soddisfatto dell’interazione con i canali digitali delle imprese (siti web, applicazioni, chatbot e social media).

experian fraud report rischi di frode online consumatori
Esposizione dei consumatori alla frode online.
Fonte: Global Identity and fraudolenta report

Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Come mai questo difetto di percezione? 

Secondo Giulio Virnicchi, Global Consulting Practice di Experian “Le imprese italiane hanno finora reagito in modo rapido ed efficace alle sfide poste dall’aumento delle frodi online e dalla necessità di investire in tecnologie di autenticazione e verifica dell’identità, posizionandosi ben al di sopra della media globale. Tuttavia, c’è ancora molto da fare per soddisfare completamente le aspettative dei consumatori”.

Inoltre “Il sentimento di sicurezza e il riconoscimento del cliente – che attualmente si trova a passare attraverso più fasi di autenticazione anche sui canali dei brand abituali – costituiscono basi su cui esplorare l’adozione di ulteriori soluzioni alimentate da tecnologie digitali e di AI/ML per costruire un rapporto profondo e duraturo tra aziende e consumatori”.

Fraud Report Experian: focus sul mercato italiano

Experian – principale società di global information al  mondo –  per analizzare lo stato della sicurezza dei servizi online dal punto di vista delle misure messe in atto dalle imprese e della percezione dei consumatori, ha intervistato oltre 6mila consumatori –  di età compresa tra i 18 e i 69 anni – e 1.849 imprese nel settore dei servizi finanziari (tra cui banche al dettaglio, FinTech, fornitori di circuiti di carte di credito, banche digitali) e aziende di servizi non finanziari nel settore della tecnologia di consumo, telecomunicazioni e retail. 

frode online consumatori italiani
Esposizione alla frode online dei consumatori italiani.
Fonte: Global Identity and fraudolenta report

Italia: investimenti al di sopra della media globale nelle aree a rischio frode

Nel 2022 Global Identity and Fraud Report è disponibile il focus dedicato al mercato italiano: in Italia sono stati intervistati 311 consumatori e 90 aziende. Tutte le 90 aziende italiane intervistate hanno segnalato un aumento dei livelli di investimento nel 2022 nelle aree di decisione del rischio di frode e di identificazione/verifica dei clienti, al di sopra della media globale

Ecco cosa si è scoperto: se da un lato l’impatto delle frodi è aumentato, le impresepreoccupate per i rischi e le conseguenze di una frode –  sono convinte di saperlo gestire. Ciò non è in linea con l’opinione dei consumatori,  ma il rapporto sottolinea comunque una presa di coscienza da parte delle imprese di questa discrepanza, al punto che oltre tre quarti affermano che migliorare il customer journey digitale è “molto” o “estremamente” importante. 

A ciò si deve aggiungere il livello di trasparenza dimostrato dall’azienda in termini di raccolta dei dati: il 47% dei consumatori ritiene che le organizzazioni italiane siano migliorate nel comunicare le modalità di acquisizione e utilizzo dei dati personali

Frodi online: PIN unici 1 azienda su 4, parametri biometrici, 1 azienda su 10  

Il 41% delle aziende intervistate ha registrato (2022) un aumento delle perdite dovute alle frodi rispetto agli anni precedenti,  il 62% ha invece dichiarato che il loro impatto non si limita al solo aspetto economico, ma può comportare conseguenze come l’aumento dei costi operativi, la perdita di buoni clienti e naturalmente il rischio di danni alla reputazione.

I 3 tipi di frode più comune riscontrati dalle aziende sono:  

  • l’acquisizione di account (18%), 
  • la frode di identità sintetica (16%)
  • la frode nei pagamenti transazionali (16%).

Gli approcci che creano la sensazione di sicurezza più diffusa nel contrasto alle frodi online sono invece: 

  •  l’uso di codici PIN una tantum (evidenziato dall’85% dei consumatori)
  •  l’uso di identificatori biometrici (per l’84%)

Tuttavia, la ricerca ha messo in evidenza che solo 1 azienda su 4 ha implementato l’utilizzo di PIN unici e solo 1 su 10 i parametri biometrici.

I settori che godono di maggior fiducia 

Secondo l’indagine, una maggiore sicurezza migliorerebbe però – secondo il 58% degli italiani intervistati – la loro disposizione a condividere i propri dati personali con le imprese. A godere di maggiore fiducia sono i seguenti settori:

  • banche (36%), 
  • società di carte di credito (34%)
  • fornitori di servizi di pagamento (33%). 

Agli ultimi posti, invece, i provider di tecnologia (9%), le applicazioni di social media (8%), e le imprese di online gaming (6%).

Frodi online: la sicurezza aumenta la fiducia dei consumatori

Secondo i dati del report la fiducia dei consumatori (90% dei consumatori intervistati) dipende dalle funzionalità di sicurezza: per fare monitorare i livelli di rilevamento dei falsi positivi per frode e il tasso di abbandono dei clienti è  – secondo Experian –  la prima soluzione per individuare processi di valutazione delle frodi e di verifica dell’identità mal orchestrati. 

Senza strutturare degli indicatori le aziende non possono essere in grado di calcolare l’impatto sulle perdite dovute alle frodi, sui costi operativi e sui ricavi dei clienti. 

Biometria digitale e fisica: le innovazioni in cui si ripone maggior fiducia

L’opportunità per delle efficaci soluzioni future starebbe la biometria digitale comportamentale (analisi della velocità di battitura, pressione del tocco del cellulare, ecc.) e la biometria fisica (riconoscimento facciale, scansione degli occhi e delle impronte digitali, ecc.): queste sono le innovazioni in cui gli utenti aziendali ripongono maggior fiducia. (Fonte: Axicom)

frodi sicurezza online
Fonte: Global Identity and fraudolenta report

Gli utenti devono essere protetti ma anche consapevoli

Fondamentale è infine assicurarsi che gli utenti siano protetti, ma anche mettere in discussione il nostro comportamento online è allo stesso modo importante. Secondo infatti Stephan Somogyi,  un Googler che si occupa della sicurezza e della privacy dei prodotti, se “un utente decide consapevolmente di fare clic su un link all’interno di un’email o di condividere i propri dati senza farci troppo caso, non c’è molto da fare. La maggior parte degli attacchi si basano sulla credulità delle persone”.

Immagine del sitoOlivia Terragni
Autore, ex giornalista, laureata in Lettere e Filosofia con indirizzo storico-economico e poi in Architettura, ha poi approfondito i suoi studi in Network Economy e in Informations Economics, conclusi con un Master in Cyber Security e Digital Forensics e un Master in Filosofia e Governance del Digitale. Appassionata di innovazione tecnologica e sistemi complessi e della loro gestione nell’ambito della sicurezza e della loro sostenibilità in contesti internazionali. Criminalista. Velista ottimista.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Il nuovo obiettivo di Microsoft per l’intelligenza artificiale? La medicina!
Di Redazione RHC - 08/11/2025

Il colosso della tecnologia ha annunciato la creazione di un nuovo team di sviluppo per un’intelligenza artificiale “sovrumana” che supererà in accuratezza gli esperti umani nelle diagnosi medi...

Immagine del sito
La password più usata nel 2025? E’ ancora “123456”! L’umanità non impara mai
Di Redazione RHC - 08/11/2025

Nel 2025, gli utenti fanno ancora molto affidamento sulle password di base per proteggere i propri account. Uno studio di Comparitech, basato sull’analisi di oltre 2 miliardi di password reali trape...

Immagine del sito
Tesla vuole dare a Musk 1000 miliardi di dollari per un piano da fantascienza. Più del PIL della Svizzera!
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Numerosi apprezzamenti stanno arrivando per Elon Musk, che continua a guidare con destrezza le molteplici attività del suo impero, tra cui Tesla, SpaceX, xAI e Starlink, mantenendo salda la sua posiz...

Immagine del sito
Doppio Gioco: i dipendenti di un’azienda che “risolveva” gli attacchi ransomware li lanciavano loro stessi
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Immagine del sito
Cisco risolve vulnerabilità critiche in ASA, DTD e Unified Contact Center Express
Di Redazione RHC - 06/11/2025

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...