Redazione RHC : 6 Novembre 2024 14:38
In seguito a una violazione dei dati personali e bancari che ha coinvolto i clienti di Intesa Sanpaolo Spa, il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha imposto all’istituto bancario un termine di 20 giorni per notificare gli interessati.
L’intrusione, attribuita a un dipendente della banca, è stata valutata dall’Autorità come un “rischio elevato per i diritti e le libertà delle persone coinvolte”, viste la natura e le possibili conseguenze della violazione.
Di seguito quanto riportato sul sito del Garante per la protezione dei Dati:
Dai potere alla tua programmazione con TypeScript funzionaleImpara a scrivere codice modulare, sicuro e scalabile con il nostro corso pratico di Programmazione Funzionale in TypeScript, guidato dall’esperto Pietro Grandi, professionista nello sviluppo del software. In 6 ore e 29 lezioni, esplorerai concetti fondamentali come immutabilità, funzioni pure, higher-order functions e monadi, applicandoli direttamente al mondo reale dello sviluppo software. Il corso è pensato per sviluppatori, team leader e professionisti del software che desiderano migliorare la qualità e la manutenibilità del loro codice. Con esempi pratici, esercizi e la guida esperta di Grandi, acquisirai competenze avanzate per affrontare le sfide moderne dello sviluppo. Approfitta della promo e scrivi subito all'amministrazione e guarda l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Intesa Sanpaolo Spa ha 20 giorni di tempo per informare i clienti coinvolti nella violazione dei propri dati personali e bancari, avvenuta attraverso accessi indebiti effettuati da un dipendente della Banca.
È quanto deciso dal Garante Privacy a seguito dei chiarimenti inviati dall’Istituto bancario in risposta alla richiesta di informazioni dell’Autorità.
L’Autorità ritiene infatti, diversamente da quanto valutato dalla Banca, che la violazione dei dati personali presenti un rischio elevato per i diritti e le libertà delle persone coinvolte, tenuto conto della natura della violazione, delle categorie dei dati trattati, della gravità e delle conseguenze che ne potrebbero derivare (ad es., la divulgazione di notizie riguardanti lo stato patrimoniale, il danno reputazionale).
Il provvedimento si è reso necessario poiché nelle prime comunicazioni inviate dalla Banca al Garante non era stata adeguatamente messa in evidenza l’ampiezza della violazione, come invece è poi risultata sia dagli articoli di stampa sia dai riscontri dalla stessa forniti.
Il Garante, che si riserva di valutare l’adeguatezza delle misure di sicurezza adottate nell’ambito di un’istruttoria tuttora in corso, ha inoltre ingiunto alla Banca di trasmettere all’Autorità, entro trenta giorni, un riscontro adeguatamente documentato sulle iniziative intraprese al fine di dare piena attuazione a quanto prescritto.
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...