Redazione RHC : 6 Settembre 2021 06:21
Nell’ambito dei negoziati con la Commissione europea, il governo tedesco ha proposto di obbligare i produttori di smartphone e tablet a fornire aggiornamenti software e aggiornamenti di sicurezza per sette anni.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La Commissione Europea propone inoltre di obbligare i produttori a pubblicare il prezzo dei componenti utilizzati e non ad aumentarne solamente il costo. Tuttavia, la CE non intende fissare i prezzi per i pezzi di ricambio.
Come previsto, entrambe le proposte hanno incontrato la resistenza dei produttori. In particolare, l’organizzazione industriale europea DigitalEurope propone di limitare a tre anni i tempi di consegna degli aggiornamenti di sicurezza e dei componenti, solo per schermi e batterie, poiché, secondo i produttori, fotocamere, altoparlanti e altri componenti sono più affidabili.
Mentre Apple fornisce aggiornamenti di sicurezza e funzionalità per cinque anni, molti produttori di dispositivi Android spediscono aggiornamenti per tre anni o meno. Samsung si è impegnata a fornire aggiornamenti di sicurezza per quattro anni.
Nel complesso, la proposta della CE mira a preservare l’ambiente attraverso un uso prolungato della tecnologia, ma può anche contribuire a migliorare la sicurezza dei dispositivi mobili.
La maggior parte degli utenti utilizza dispositivi che hanno smesso di ricevere aggiornamenti di sicurezza o stanno per interromperla. Un supporto più lungo aiuterà a proteggere i dispositivi con software legacy che rimangono vulnerabili a problemi risolti nei software più moderni contro gli attacchi degli hacker criminali.
DigitalEurope è un’organizzazione europea che rappresenta l’industria della tecnologia digitale, che comprende, tra gli altri, Apple, Google e Samsung.
Sabato 9 maggio, al Teatro Italia di Roma, si è chiusa la Red Hot Cyber Conference 2025, l’appuntamento annuale gratuito creato dalla community di RHC dedicato alla sicurezza informatica, ...
La banda di criminali informatici di NOVA rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico al Comune di Pisa. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o tes...
Un grave attacco informatico ha colpito l’infrastruttura digitale dell’Università nella notte tra l’8 e il 9 maggio, causando l’interruzione improvvisa dei servizi onl...
Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...
Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006