Redazione RHC : 17 Gennaio 2023 14:45
Il designer e artista Arvind Sanjeev ha riprogrammato una macchina da scrivere vintage Brother per stampare su carta le risposte richieste dagli utenti.
Per creare Ghostwriter, Sanjeev ha smontato una macchina da scrivere elettrica Brother AX-325 degli anni ’90 e ha decodificato i segnali della tastiera, attraverso un Arduino. Un microcontrollore a basso costo popolare tra gli hobbisti.
L’Arduino invia quindi segnali a un Raspberry Pi che funge da interfaccia di rete verso le API GPT-3 di OpenAI.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
GPT-3 è un modello di linguaggio AI di grandi dimensioni addestrato su milioni di libri e siti Web. A seconda dell’input, GPT-3 può funzionare come un chatbot o completare qualsiasi testo gli venga fornito, inclusa l’assistenza con compiti di scrittura o composizione di poesie.
Durante la sperimentazione con la macchina, Sanjeev si è reso conto di aver bisogno di un modo per controllare la “temperatura” creativa della AI e la durata della risposta di GPT-3, quindi ha aggiunto due manopole e uno schermo di stato OLED appena sopra la tastiera.
Sanjeev ha anche dato alla macchina una nuova verniciatura personalizzata grigia, crema e arancione.
“L’idea di Ghostwriter è nata all’inizio del 2021, ispirata dallo scrittore di fantascienza di Rob Sloan”
ha scritto Sanjeev su Twitter, “ma è stato difficile trovare tempo dal mio ruolo a tempo pieno in @Lumen_world, quindi ho passato lentamente i miei fine settimana a lavorare su questo.”
Quando GPT-3 risponde, Ghostwriter digita in maniera piuttosto rumorosa il risultato del modello AI su carta in modo automatico. È la risposta scritta della macchina, ma in realtà è esattamente la stessa attività che ad esempio i terminalisti della fine degli anni Cinquanta facevano con Elea 9003, il primo mainframe a transistor al mondo, creato da Olivetti grazie al genio di Mario Tchou, ingegnere italo-cinese.
Il Pentagono ha inviato una “lettera di preoccupazione” a Microsoft documentando una “violazione di fiducia” in merito all’utilizzo da parte dell’azienda di ingegneri cinesi per la manuten...
Google è pronta ad adottare una posizione più proattiva per proteggere se stessa e potenzialmente altre organizzazioni statunitensi dagli attacchi informatici, con l’azienda che suggerisce di pote...
Una falla di sicurezza nelle app di messaggistica di WhatsApp per Apple iOS e macOS è stata sanata, come riferito dalla stessa società, dopo essere stata probabilmente sfruttata su larga scala insie...
Un avviso di sicurezza di vasta portata è stato pubblicato da Google per i 2,5 miliardi di utenti del suo servizio Gmail, con l’obiettivo di rafforzare la protezione dei loro account a seguito di u...
Secondo un report di Kaspersky Lab, nel secondo trimestre del 2025 l’utilizzo delle vulnerabilità è aumentato in modo significativo: quasi tutti i sottosistemi dei computer moderni sono stati atta...