Redazione RHC : 30 Novembre 2023 07:55
I ricercatori del RIKEN Center for Brain Science hanno scoperto una caratteristica insolita della percezione umana: una maggiore fiducia nel processo decisionale può essere associata a caratteristiche del rumore percepito.
I risultati dello studio, pubblicati sulla rivista Nature Communications, mostrano che le persone possono sperimentare una fiducia eccessivamente elevata anche quando non ci sono prove oggettive sufficienti.
Questa tendenza è evidente, ad esempio, quando si riconoscono oggetti familiari: spesso le persone li riconoscono immediatamente, anche se la qualità dell’immagine lascia molto a desiderare. Questo divario tra il processo decisionale e i livelli di fiducia è stato a lungo un mistero per gli scienziati.
Hakwan Lau del RIKEN ha osservato: “In teoria, si presume che gli esseri umani siano razionali, ma le prove empiriche spesso mostrano il contrario”. Dallo studio è emerso che tale fiducia nasce dalla percezione di immagini poco chiare o “rumorose”. Ma la scoperta chiave è stata l’influenza della struttura di questo rumore.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“Se l’immagine diventa più espressiva e più rumorosa, pur mantenendo il rapporto segnale-rumore complessivo, diventiamo più sicuri di ciò che vediamo senza in realtà vedere meglio”, afferma Lau.
È interessante notare che l’intelligenza artificiale addestrata su tali dati ha mostrato pregiudizi di fiducia simili a quelli umani. “Una volta padroneggiato, un modello di intelligenza artificiale ci consente di ‘smontarlo’ per una migliore comprensione, a differenza del cervello umano”, spiega Lau.
Questa scoperta evidenzia che i nostri giudizi e la fiducia in essi possono essere fortemente influenzati dalla struttura del rumore percepito, anche quando quel rumore sembra essere casuale.
Fermi America ha firmato un memorandum d’intesa con Hyundai Engineering & Construction (Hyundai E&C) per progettare e costruire la parte nucleare di un progetto infrastrutturale energet...
La Polizia di Stato, in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP di Torino, ha proceduto all’arresto di un quarantenne medico torinese indagato per produzione di contenuti m...
L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più un assistente per i programmatori, ma uno studio di Veracode ha dimostrato che la praticità comporta un rischio per la sicurezza. ...
Un annuncio apparso su un forum online, datato 26 luglio 2025, ha catturato la nostra attenzione: un utente di nome “Bucad” pubblicizza la vendita di un “iOS RCE Exploit 0day | Ze...
In relazione al nostro precedente articolo relativo ai bug di sicurezza rilevati sui dispositivi Lovesense (azienda leader leader nel settore dei dispositivi tecnologici per l’intimità), l...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006