
Redazione RHC : 22 Giugno 2021 05:34
I funzionari sudcoreani hanno dichiarato venerdì che gli hacker che si ritiene operino fuori dalla Corea del Nord hanno violato la rete interna del South Korean Atomic Energy Research Institute (KAERI), l’organizzazione governativa che conduce ricerche sull’energia nucleare e sulla tecnologia del combustibile nucleare.
In una conferenza stampa, un portavoce della KAERI ha affermato che l’intrusione è avvenuta il mese scorso, il 14 maggio, attraverso una vulnerabilità in un server di rete privata virtuale (VPN).

Tredici IP diversi sono stati visti abusare della vulnerabilità e accedere alla rete interna dell’organizzazione.
Uno di questi indirizzi IP era collegato all’infrastruttura di attacco utilizzata da Kimsuky, un gruppo di spionaggio informatico nordcoreano.
Il nome del fornitore del server VPN è stato censurato nei documenti presentati alla stampa sudcoreana durante una conferenza stampa di KAERI, dopo che la notizia dell’hack è trapelata online all’inizio di questo mese e l’agenzia è stata criticata per aver inizialmente negato l’intrusione.
In un comunicato stampa pubblicato sul suo sito web dopo la conferenza stampa, l’agenzia si è scusata per la sua smentita iniziale.
La notizia dell’attacco alla KAERI di Kimsuky arriva dopo che la società di sicurezza Malwarebytes ha pubblicato un rapporto all’inizio del mese che rivela una campagna di spear-phishing di Kimsuky che ha preso di mira diverse entità del governo sudcoreano, ma anche l’ufficiale per la sicurezza nucleare dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA), un’organizzazione delle Nazioni Unite incaricata della regolamentazione e della cooperazione nucleare.
Tutti i gruppi di spionaggio informatico nordcoreano, non solo Kimsuky, sono stati storicamente interessati all’energia nucleare e agli obiettivi legati alle armi nucleari, principalmente a causa del controverso programma di armi nucleari del paese.
Nel settembre 2019, il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha sanzionato tre gruppi di hacker nordcoreani (Lazarus, Andariel, Bluenoroff) per hack volti a rubare fondi da incanalare nelle armi nucleari e nei programmi missilistici del paese.
Redazione
18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...

Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...