Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Gli hacktivisti di AnonGhost avvertono di una minaccia nucleare in Israele utilizzando l’App Red Alert

Redazione RHC : 10 Ottobre 2023 10:44

Secondo i ricercatori di cyber sicurezza di Group-IB, il gruppo di hacktivisti filo-palestinesi AnonGhost ha scoperto una vulnerabilità nell’app Red Alert, ampiamente utilizzata in Israele per la notifica in tempo reale degli attacchi missilistici. 

L’app Red Alert è stata scaricata più di un milione di volte sul Google Play Store.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Si presume che gli hacker abbiano sfruttato con successo una vulnerabilità nell’API dell’applicazione, che ha permesso loro di intercettare richieste e utilizzare script Python per inviare falsi messaggi su una minaccia nucleare alla popolazione.

    I creatori dell’app Red Alert hanno riferito che l’app funziona normalmente, nonostante le accuse di hackeraggio.

    Notifica falsa di minaccia nucleare sull’app Red Alert

    Secondo gli esperti di Group-IB, l’azione di AnonGhost rientrava in una più ampia campagna di attacchi informatici contro Israele in risposta alle azioni militari di Hamas. Il gruppo ha condiviso le informazioni sull’attacco sul proprio canale Telegram.

    Questa attività rappresenta un passo avanti rispetto ai metodi tradizionali dei gruppi di hacktivisti, come gli attacchi DDoS o il defacement dei siti Web, e indica una possibile espansione delle capacità tecniche degli aggressori.

    Gli hacktivisti sono stati attivamente coinvolti nel conflitto, attaccando siti web e servizi sia della parte israeliana che di quella palestinese. Da tenere presente che lo scontro tra hacker nel cyberspazio è una situazione comune durante qualsiasi conflitto tra paesi.

    Notiamo inoltre che gli hacker di entrambe le parti hanno intensificato i loro sforzi per attaccare i sistemi di controllo industriale (ICS), che sono obiettivi di alto valore.

    Inoltre il gruppo di hacker di ThreatSec affermano di attaccare entrambe le parti in conflitto. ThreatSec ha affermato che stava effettuando attacchi nella Striscia di Gaza, in particolare nelle aree controllate da Hamas. Allo stesso tempo, i criminali informatici hanno dichiarato di aver disabilitato quasi tutti i server di Alfanet.ps, compreso Quintiez Alfa General Trading, uno dei maggiori fornitori di servizi Internet nella Striscia di Gaza.

    Gli attacchi informatici arrivano nel contesto delle recenti affermazioni del gruppo di hacker Cyber ​​Av3ngers, che in precedenza ha rivendicato la responsabilità di attacchi alle raffinerie di petrolio e ai sistemi elettrici in Israele, secondo cui la centrale elettrica Dorad di Ashkelon, una delle più grandi centrali elettriche private in Israele. Il gruppo Cyber ​​Av3ngers è uno dei numerosi gruppi di hacker che hanno legami con l’Iran e i suoi alleati.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    I gestori di password più diffusi, tra cui LastPass, 1Password e Bitwarden sono vulnerabili al clickjacking
    Di Redazione RHC - 28/08/2025

    Un esperto di sicurezza ha scoperto che sei dei gestori di password più diffusi, utilizzati da decine di milioni di persone, sono vulnerabili al clickjacking, un fenomeno che consente agli aggres...

    Vulnerabilità critiche in NetScaler ADC e Gateway. Aggiorna subito! Gli attacchi sono in corso!
    Di Redazione RHC - 28/08/2025

    NetScaler ha avvisato gli amministratori di tre nuove vulnerabilità in NetScaler ADC e NetScaler Gateway, una delle quali è già utilizzata in attacchi attivi. Sono disponibili aggiornam...

    Tentativo di phishing contro PagoPA? Ecco come ho fatto chiudere in 3 ore il sito malevolo
    Di Davide Santoro - 28/08/2025

    Grazie alla nostra community recentemente sono venuto a conoscenza di un tentativo di phishing contro PagoPA e ho deciso di fare due cose. Per prima cosa attivarmi in prima persona per arrecare un dan...

    Microsoft Teams in panne: bloccata l’apertura dei documenti Office incorporati
    Di Luca Galuppi - 28/08/2025

    Un giovedì nero per milioni di utenti Microsoft Teams in tutto il mondo. Una funzionalità chiave della piattaforma di collaborazione – l’apertura dei documenti Office incorpora...

    ChatGPT “Ha insegnato a mio figlio come morire”! La causa dei genitori di Adam Reid ad OpenAI
    Di Redazione RHC - 28/08/2025

    È stata intentata una causa contro OpenAI in California , sostenendo che ChatGPT abbia spinto un sedicenne al suicidio. I genitori di Adam Reid, deceduto l’11 aprile 2025, hanno affermato ...