Redazione RHC : 6 Agosto 2023 10:31
Quanto sia una questione puramente industrale ed economica, o quanto sia veramente un problema di sicurezza nazionale, lo scopriremo strada facendo. Ma nella logica della “grande backdoor”, anche le auto essendo dispositivi “intelligenti” – come le stazioni radio base ricordiamoci il 5g e Donald Trump – stanno iniziando ad entrare nel ciclone.
I ministri del Regno Unito hanno espresso preoccupazione per il fatto che i veicoli elettrici cinesi importati nel paese come parte degli obiettivi a emissioni zero possano diventare uno strumento per lo spionaggio informatico da parte di Pechino.
La questione ha sollevato preoccupazioni da parte del governo, soprattutto in considerazione dell’imminente divieto di nuovi veicoli a benzina e diesel a partire dal 2030, che potrebbe contribuire al dominio della Cina sul mercato dei veicoli elettrici.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
I funzionari hanno espresso la preoccupazione che la tecnologia incorporata nei veicoli elettrici possa essere utilizzata per raccogliere dati estesi, inclusi dati sulla posizione, registrazioni audio e video, e potrebbe anche essere soggetta a interferenze remote.
Un gruppo interpartitico di parlamentari ha avvertito che il Regno Unito è sul punto di cedere il controllo del proprio mercato automobilistico a Pechino. Il gruppo ha affermato che se non verrà intrapresa alcuna azione, il Regno Unito potrebbe essere inondato di auto e batterie cinesi, con tutti i rischi per la sicurezza associati.
Date queste preoccupazioni, ci sono state proposte per allentare la politica obbligatoria di emissioni zero. Secondo i piani proposti, il 22% delle auto nuove vendute dalle aziende nel 2024 dovrebbe essere a emissioni zero e tale percentuale dovrebbe salire all’80% entro il 2030. Se i produttori non riescono a raggiungere questo obiettivo, dovranno pagare multe o acquistare “prestiti” da aziende che hanno superato l’obiettivo, come i produttori cinesi di auto elettriche e Tesla.
La tecnologia delle auto moderne può potenzialmente essere utilizzata per spionaggio e interferenze dannose. Fondamentalmente, stiamo parlando di “moduli cellulari”, che vengono utilizzati per stabilire una connessione Internet e trasmettere una grande quantità di dati sull’ambiente circostante. La Cina domina il mercato globale della fornitura di questi moduli.
Le autorità del Regno Unito stanno lavorando attivamente per rafforzare l’infrastruttura e la resilienza delle catene di approvvigionamento al fine di proteggere la sicurezza economica del paese. Il disegno di legge sugli appalti consente ai ministri di escludere le aziende cinesi da aree sensibili, come la fornitura di automobili al governo. Tuttavia, i moduli provenienti dalla Cina rappresentano ancora un rischio per la sicurezza se lasciati nelle auto dei cittadini britannici in generale.
Giovedì 16 luglio è stata una giornata significativa per i ricercatori di sicurezza informatica del team italiano Red Team Research (RTR) di TIM, che ha visto pubblicate cinque nuove vulnera...
Una falla critica nella sicurezza, relativa alla corruzione della memoria, è stata individuata nel noto software di archiviazione 7-Zip. Questa vulnerabilità può essere sfruttata da mal...
Una campagna di attacchi informatici avanzati è stata individuata che prende di mira i server Microsoft SharePoint. Questa minaccia si avvale di una serie di vulnerabilità, conosciuta come &...
La presentazione del Walker S2 rappresenta un importante passo avanti nell’autonomia operativa dei robot umanoidi. Grazie alla capacità di sostituire autonomamente la propria batteria, il ...
Secondo quanto riportato da Fast Technology il 18 luglio, Jen-Hsun Huang ha raccontato ai media cinesi le proprie origini, spiegando di essere nato cinese e poi diventato sinoamericano. Ha sottolineat...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006